COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] pp. 162 s., 190-93; III, ibid. 1854, p. 328; IV, ibid. 1856, pp. 150, 177, 415, 439; Id., Storia docum. della scuola medica di Salerno, Napoli 1857, pp. 210, 249-266; F. Redeker, Die "Anatomia Magistri Nicolai phisici" und ihr Verhältnis zur Anatomia ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Gennaro
Salvatore Vicario
Nato nel 1776 a Napoli e ivi formatosi alla scuola di noti maestri (B. Amantea per l'anatomia, D. Cotugno per la medicina, M. Troja per la chirurgia, D. Ferrara per [...] poter superare gli ostacoli più gravi al normale espletamento del parto, seguendo in parte i precetti della scuola chirurgica inglese, praticò poi abitualmente un intervento allargato, la pelviotomia, consistente nell'incisione dei rami pubici, delle ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] e l’opera scientifica di A. P., Pavia 1929; A. Dionisi, Commemorazione del socio A. P., Roma 1929. P. Mazzarello, La scuola scientifica di Camillo Golgi, in Annali di storia delle università italiane, VII (2003), pp. 165-181; P. Mazzarello et al., La ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] 420).
Nel 1902, ottenuto il collocamento a riposo per aver raggiunto il limite dei 40 anni di insegnamento nella Scuola, si dedicò esclusivamente alla cattedra di istologia e fisiologia generale della facoltà di scienze dell’Università di Napoli. Nel ...
Leggi Tutto
CIVININI, Filippo
*
Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] un "posto di beneficenza", si trasferì a Pisa, ove si dedicò in modo particolare allo studio dell'anatomia. Conseguita la laurea in medicina nel 1825, fino al '28 frequentò i turni chirurgici sotto la ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] Platearii), le Regule urine.
La Practica o Practica brevis è uno dei numerosi manuali di clinica medica prodotti all’interno della scuola di Salerno; diviso in 67 capitoli, descrive sintomi e cure di varie malattie a capite ad calcem, e delle febbri ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] rispetto al settore adulti, diagnosi di tipo dinamico.
Dall’esperienza francese Bollèa prese spunto per organizzare anche in Italia le scuole dei genitori, di cui la prima aprì a Roma nel 1954. Tali esperienze nascevano non solo dall’esigenza di far ...
Leggi Tutto
ARUCH, Eugenio
Luciana Fratini
Nacque a Pisa il 20 sett. 1853. Si laureò in medicina veterinaria a Parma, nel 1875; fu assistente presso la Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano; conseguita [...] di rialzare il livello culturale e scientifico degli studi di veterinaria di Perugia, dando vita ad una vera scuola di veterinaria:, istituì numerose cliniche, attrezzò vari laboratori e si adoperò affinché alla facoltà di Perugia fossero chiamati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] 1984, pp. 320-324; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, ad indicem; P.O. Kristeller, Studi sulla scuola medica salernitana, Napoli 1986, pp. 33, 36 s.; M. Wack, The "Liber de heros morbo" of Johannes Afflacius and its implications ...
Leggi Tutto
GHISI, Martino
**
Nato a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver completato l'istruzione secondaria presso i gesuiti e aver frequentato la scuola medica ospedaliera di P. Valcarenghi (lettore [...] di medicina nell'Università di Pavia) a Cremona, si trasferì a Firenze ove studiò medicina sotto la guida, tra gli altri, di A. Cocchi, G.M.S. Bertini, A. Nannoni. Conseguita la laurea, fece ritorno a ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...