DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] in Boll. della Soc. geogr. ital., XXII (1885), pp. 683-685; T. Sarti, IlParlam. subalp. e naz., Roma 1896, pp. 346 s.; Annuario della Regia Scuola navale superiore di Genova, ad annos 1897-1898 e 1898-1899; A. G. Barrili, C. D., in Annuario d. Regia ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] 1877 con il grado di sottotenente di artiglieria. Fu promosso al grado di tenente e nel 1884, mentre frequentava la Scuola di guerra, divenne capitano. Le qualità dimostrate lo avviarono alla carriera nel corpo di stato maggiore, dove nel dicembre ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] a dedicare parte del suo tempo alla lettura e all'approfondimento. Il F., che aveva potuto frequentare soltanto pochi anni di scuola, riuscì in tal modo a formarsi una buona cultura da autodidatta.
Di spiccate simpatie libertarie, il F. fu tra i ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] agricolo delle vicinanze, Sant'Angelo Lodigiano. Dopo Bettino, nacquero Antonio, nel 1936, e Rosilde, nel 1940. Iscritto alla scuola elementare del collegio Edmondo De Amicis di Cantù, il giovane Craxi visse in una famiglia da sempre impegnata in ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] 'istruzione privata "senza oneri per lo Stato", che suonava "la Repubblica riconosce ad enti ed a privati la facoltà di formare scuole ed istituti di educazione", passò poi nell'art. 33 della Carta. Il C. contribuì anche a respingere l'istituto dell ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] 'Unità al fascismo, Siena-Arezzo 1988, pp. 13, 25, 56, 64, 85, 103, 108 149, 184, 189, 214, 239; L'educazione delle donne. Scuole e modelli di vita femminile nell'Italia dell'Ottocento, a cura di S. Soldani, Milano 1989, pp. 346 s., 350, 355, 367; E ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] I, pp. 331 ss.).
Nella capitale il F. fu quasi sempre presente alle lezioni tenute da C. Lauberg nella sua scuola privata di vicolo dei Giganti insieme con A. Giordano. Le idee rivoluzionarie professate dai due maestri colpirono particolarmente il F ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bernardino
Cecilia Ciuccarelli
Nacque da Testa e Diamante Bargellini nella prima metà del XV secolo, con tutta probabilità a Bologna.
Apparteneva a un'antica famiglia nobile bolognese di [...] attività politica. Soprannominato Rosso, non è da confondere con l'omonimo a lui contemporaneo, figlio di Matteo e rettore della scuola di filosofia e medicina per l'anno 1480-81.
L'esperienza politica del G. si svolse nel periodo dell'affermazione ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] giugno 1979, pp. 24 s.; Scritti liberali, a cura di N. Siciliani De Cumis, Bari 1981; S. Miccolis, La scuola popolare di A. L., in Riforma della scuola, XXVII (1981), 2, pp. 28-32; Id., A. L. e il "Monitore di Bologna", in Critica storica, XXI (1984 ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] e Pietro Alvarotti), dapprima come promotore in diritto civile, quindi in diritto canonico. È sicuro che tenne a Padova anche una scuola di diritto, citata in un documento del 5 dic. 1390 (Gloria, 1888, II, p. 246).
Figura di rilievo del contesto ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...