CEVIDALLI, Attilio
Arnaldo Cantani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 31 luglio 1877 da Simone e Giuseppina Mortara. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] ottenne anche la laurea in scienze naturali.
Dedicatosi successivamente allo studio della medicina legale, il C. si formò alla scuola fiorentina diretta da L. Borri, di cui fu assistente e poi aiuto. Ben presto ebbe modo di emergere nella disciplina ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] il conseguimento della laurea, ottenuta con ottimi risultati. Rimase a Roma fino al marzo 1831 per frequentare la scuola clinica e per ottenere la «matricola di libero esercizio», ovvero l’abilitazione alla professione medica.
Negli anni universitari ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] nel 1704 la laurea in filosofia e medicina presso l'università di Bologna, il B. continuò a studiare nell'ambito della scuola medica bolognese e fece parte di quel gruppo di studiosi che, riunito da E. Manfredi sotto il nome di Accademia degli ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] all'attività scientifica, avendo ottenuto nel 1855 la cattedra di chirurgia teorica e ostetricia presso la R. Scuola universitaria di Catanzaro. Durante la spedizione garibaldina fu nominato medico capo della guardia nazionale. di Catanzaro con ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] la collaborazione del F. col grande fisiologo, che doveva protrarsi incessantemente fino al 1879. Per rimanere a Torino, alla scuola del maestro, il F. rinunciò alla cattedra di fisiologia offertagli nel 1873 dalla libera università di Ferrara e alla ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] A. Caldani, S. Gallini, primo professore di "fisiologia e anatomia sublime", G. Dalla Bona, A. Comparetti, discepoli di scuola morgagniana, e tuttavia vincolati in sede clinica a quel ritorno all'ippocratismo che contrassegnava in specie la medicina ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Ugo
Augusto Vasina
Nacque a Lucca in un anno imprecisato da individuarsi presumibilmente negli ultimi decenni del sec. XII. Le origini, il periodo di formazione del B., l'identità e le condizioni [...] una facoltà delle arti già costituita come tale nello Studio bolognese, ma in forma privata o tutt'al più presso una scuola allestita dal Comune, presso cioè una sorta di istituzione embrionale di quello che sarebbe stato in seguito il vero e proprio ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Armando
**
Nacque a Jerzu (Nuoro) l'11 giugno 1886 da Nicolò e da Rosa Corgiolu, e si laureò in medicina e chirurgia a Cagliari nel 1912. Dedicatosi allo studio dell'anatomia patologica sotto [...] umana, Bologna 1950, in quattro volumi.
Accademico benedettino dell'Istituto di Bologna, medaglia d'oro dei benemeriti della scuola delle scienze e delle arti, il B. fu inoltre membro della Società medica di Bologna, della Società medica lombarda ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] durante un biennio da trascorrere all'estero: il G. si recò dapprima a Parigi, poi a Londra, ove si formò alla scuola di illustri maestri dell'otorinolaringologia, quali C. Peter, P.-C.-H. Fauvel, J. Ledreit de Lacharrière, M.-E. Gellé, C. Miot ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] rinnovatore e modernizzatore degli indirizzi di ricerca e della metodologia fisiologica, e si formò alla sua prestigiosa scuola iniziando una rapida carriera: assistente nel 1906, libero docente nella disciplina e aiuto l'anno successivo, incaricato ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei Cobas scuola, Piero Bernocchi – hanno preso...