MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] ombra di tristezza sulla sua infanzia e sulla sua prima adolescenza, minando sia i rapporti con la madre – forse troppo occupata dal lavoro – sia il corso della sua educazione, poiché le impedì di frequentare la normale scuola pubblica. Mariangela ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] legge per la protezione e l'assistenza della maternità e dell'infanzia, per l'istituzione in Roma di una scuola superiore di malariologia, per la disciplina della sperimentazione animale (Modificazioni delle disposizioni che disciplinano la materia ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] utilità ebbe modo di discutere al V Congresso pediatrico italiano, con un intervento dal titolo L’insegnamento dell’igiene dell’infanzia e dellascuola, per le madri e per maestri (in Atti del V Congresso pediatrico italiano...1905, Roma 1906, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] della specificità dell’infanzia; l’importanza del contatto con la natura) ne hanno decretato il notevole successo in molti Paesi europei: il metodo fröbeliano trova diffusione, infatti, in area tedesca e in Francia; in Italia, dopo il 1869, le Scuole ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] nuove Indicazioni, a cura di A. Colombo, Milano, Franco Angeli, pp. 105-124.
Ministero della Pubblica Istruzione (2007), Indicazioni per il Curricolo per la scuoladell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione (http://www.indire.it/indicazioni/show ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] e possono entrare a contatto con la LIS nel corso dell’infanzia o dell’adolescenza. La trasmissione, in questi casi, è vincolata contesti d’uso alla famiglia, ai circoli per sordi, alle scuole speciali (non durante le lezioni) e badando a non usarla ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] di avere in ogni paese del Regno quella che Fanelli chiamava già pionieristicamente in questo scritto ‘scuoladell’infanzia’ con annessa scuola primaria con i relativi programmi e modalità di svolgimento; sulla scia di tale idea fu elaborato ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] dell’egemonia spartana. L’età ellenistica fu invece contrassegnata dalla progressiva diminuzione della manodopera servile e dalla diffusione di scuole diritto del l. conforme al rispetto dell’infanzia e dei fondamentali obiettivi raggiunti da uomini ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] religiosissima; fu, a suo avviso, l'educazione sensistica dellascuola a spingerlo verso la "crisi d'empietà" che segnò gli anni della sua giovinezza tra 1836 e 1843. I ricordi religiosi dell'infanzia e la lettura dei filosofi scolastici lo aiutarono ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] vita nelle prigioni fasciste nel 1932.
Negli anni dell’infanzia e dell’adolescenza l’incontro con il mondo contadino abruzzese e le camelie. Nel giugno 1962 uscì la nuova edizione dellaScuola dei dittatori, cui seguì, da Vallecchi, Uscita di ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...