Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] alla spesa per l'istituzione di una scuola in Como. Le prime scuole gratuite aperte per i fanciulli poveri dallo stato casi d'obbligazione sussidiaria dello stato, di cui già si è detto; b) l'assistenza alla maternità e infanzia, cui provvede l' ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] del latte, assicurato in particolare ai bisogni della prima infanzia.
Nel complesso la Germania poté mantenere i per essi refettori industriali nelle officine, nelle miniere, nelle scuole. Solo ai fanciulli che non avevano ancora raggiunta l'età ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] d'imposta sull'infanzia e la regolamentazione più liberale per gli investimenti delle imprese rappresentarono i Left Behind Act (NCLB) del 2002, che tagliava i fondi alle scuole pubbliche che non rispettavano standard di qualità, su cui furono d' ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] Marlboro), uno dei più abili pubblicitari della storia della comunicazione e il fondatore della ''scuola di Chicago'' (la cui p. prodotti cosmetici, alcolici, farmaceutici, da fumo e per l'infanzia, la p. di servizi assicurativi e finanziari, ecc. ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...]
Le industrie sono ancora nello stadio d'infanzia, e tutte scarsamente attrezzate; una certa dello stato è l'Islām, la lingua ufficiale l'araba; gli altri culti sono rispettati, nei distretti a maggioranza curda la lingua curda è ammessa nelle scuole ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] imporre il nome di Giovanni, che il babbo, al ritorno, volle mutato in quello, allora non comune, di Francesco (francese). Frequentate nell'infanzia le scuole dei preti della chiesa di S. Giorgio, cominciò giovanetto ad aiutare i suoi nella vendita ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] anni, solo il 6,6% ne ha più di 65 (un terzo della media europea) e l’età mediana, cioè l’età che divide una popolazione albero), contenente una selezione dei suoi scritti sull’infanzia e la scuola destinata a lettori più giovani, ha pubblicato due ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] , attraverso i ricordi d'infanzia e di gioventù, le vicende culturali e politiche della D. dal primo al secondo di ex membri del gruppo Cobra. Alcuni degli artisti legati a questa scuola sperimentale, in particolare P. Gernes (n. 1925), P. Kirkeby ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] J. Jakubisko, E. Havetta, tutti e tre, questi ultimi, dellascuola di Bratislava. Forman si rivela nel 1963 con L'asso di Okeev (Questi sono i cavalli, 1965; Il cielo della nostra infanzia, 1967). Un cinema senza artifici, a contatto diretto con ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] principe Charles e Gerry Adams, durante una visita dell’erede al trono in Irlanda del Nord nel oltre a circa 35 scuole di architettura, fra le trad. it. 2014).
La letteratura per l’infanzia e l’adolescenza è attualmente il settore che garantisce ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...