Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] A questo scopo contribuirà non poco il divieto, che è nella legge sulla protezione della maternità e dell'infanzia, dell'uso di qualsiasi bevanda alcoolica nelle scuole e in tutti gl'istituti di educazione. Se la legge verrà applicata senza eccezioni ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] in tre gradi: preparatorio, inferiore, superiore. Il primo, della durata normale di tre anni, comprende le scuole materne o asili, dov'è accolta l'infanzia che non ha ancora raggiunto l'età dell'obbligo scolastico; il secondo, di tre anni, e il ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] e figlio, traduz italiana, Venezia 1927; E. Codignola, Il problema dell'educazione prescolastica, in La nuova scuola italiana, 1927-28, nn. 12, 13, 14, 15, 16, 17; G. Vidari, L'educazione dell'infanzia in Italia dall'Aporti a noi, Milano 1927; G ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] sigilli. Nel clima assai fervido creato alla scuola di Arti decorative di Teherān (nella quale insegna ", 1974); e infine due autori particolarmente attenti al mondo dell'infanzia e dell'adolescenza, Amīr Nāderī (Enteẓār, "Aspettando", 1974; Marṯiye ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] Alle vivide impressioni avute dalla natura nei luoghi dell'infanzia ritorna volentieri la memore fantasia di lui; tratti che l'istruzione del figlio, e non si accontenta per lui dellascuola di Flavio, un maestro di Venosa da cui pure andavano " ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] sull’aborto, la riduzione del ruolo della Chiesa cattolica nelle scuole pubbliche e la legge sull’uguaglianza di una metrica precisa) sui temi della fugacità della vita, dell’infanzia, della guerra e dell’aggregazione di persone (famiglia, ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] concetto unitario a cui s'ispira la riforma nell'ordinamento e nei programmi dellescuole primarie. Il personale insegnante negl'istituti per l'educazione dell'infanzia dev'essere fornito del titolo legale di abilitazione all'insegnamento del grado ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] 4) . istituire scuole teorico-pratiche di puericultura; 5) tenere corsi popolari d'igiene materna e infantile; 6) vigilare sull'applicazione delle disposizioni legislative e regolamentari in vigore per la protezione della maternità e dell'infanzia; 7 ...
Leggi Tutto
Il latino habĭtus si riconnette ad habere "avere, essere fornito", sicché habitus viene a significare "modo (di essere) che si ha" (cfr. il greco ἕξις "attitudine", da ἔχω "ho") o modo che si è finito [...] (1889) era in grado, allora, di riassumere la funzione dell'infanzia, la quale si esercita giocando, in un riadattamento degl'istinti la recisa distinzione tra scuole di cultura, come di mera ricerca intellettuale, e scuole elementari e professionali, ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus)
Achille Beltrami
Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] del futuro oratore a cominciare dai primi studî dell'infanzia sino alla completa formazione di esso mediante l' sec. II d. C. Rispetto alle minori, la loro provenienza dalla scuola di Quintiliano fu sostenuta già da P. Aerodius nell'ed. Paris. del ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...