SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] si trasformò in agricoltore, e da Carmela Lacorazza.
Frequentò le scuole elementari in paese ed ebbe come maestro don Vito Santoro che ne della Cometa (Roma 2001): vi incombe il senso della morte e l’itinerario poetico si snoda accavallando infanzia ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] fece parte in effetti della prima Compagnia di Prosa della televisione. Dai programmi per l’infanzia alle commedie in costume dizione perfetta e la musicalità del timbro, presso le scuole Quinta Praticabile di Genova e Clesis Arte di Roma. ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] con regolarità a Carcare, il paese dove aveva trascorso l’infanzia, presto coinvolgendo nella consuetudine gli amici artisti: là, proprio compositive corottiane si fondono al lirismo cromatico dellascuola grigia.
L’anno seguente fu a Rivara ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] sociali.
Dal 1949 (anno nel quale divenne giornalista pubblicista) al 1957 fu presidente del Consiglio dell’Ordine nazionale degli attuari e dell’Ente nazionale scuole italiane di servizio sociale (ENSISS). Nello stesso 1949 fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] il potenziamento e la creazione di nuove scuole di "mestiere" (moda, cinematografia, decorazione) che, attraverso l'utilizzazione di tecniche e. ritrovati moderni, esaltassero e perpetuassero i motivi delle tradizioni nazionali (T. B., Cronache e ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] la professione privata in varie città emiliane.
Moruzzi visse l’infanzia e la giovinezza a Parma e nell’avita villa del Studiò nelle scuole pubbliche e la sua formazione fu fortemente influenzata dalle notevoli tradizioni culturali della famiglia, a ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] ’affetto mite e tiepido della madre, fiaccata da una salute cagionevole. La cicatrice di quell’infanzia così tormentata segnò non Roma. Qui compose le novelle La fame, L’adultera e La scuola d’anatomia cui seguirono, tra l’ottobre e il novembre di ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] infanzia a Rimini, per poi trasferirsi per gli studi a Venezia, avendo ottenuto un posto gratuito presso il convitto Marco Foscarini, dove conseguì il diploma nel 1882. Iscrittosi alla facoltà di Lettere dell di lettura dellescuole popolari, Roma ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] fronte dell’anima profonda: sino a riconoscere, irradiato dall’infanzia, il fondamento e il vertice della propria vita e dell’arte . Pastonchi (Torino 1948); Patria e mondo. Antologia per la scuola media (Milano 1954).
Fonti e Bibl.: L’Archivio P., ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] Fuà Fusinato di Padova. Nell’aprile del 1914 ottenne presso la facoltà di lettere dell’Università di Padova l’abilitazione all’insegnamento del francese nella scuola media di primo grado, ma, nutrendo un profondo interesse per l’educazione dei ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...