CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] utili al popolo, come gli asili per l'infanzia e le società di mutuo soccorso, offrì nozioni italiana nell'età liberale, Bari 1979, p. 30; E. De Fort, Storia dellascuola elementare in Italia, I, Dall'Unità all'età giolittiana, Milano 1979, pp. ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] viaggio.
Fin dal bilinguismo familiare, già nella prima infanzia, l'esistenza del M. fu caratterizzata da una tuttavia, grazie a personaggi con cui entrò in contatto fuori dellascuola: primi fra tutti, il poliedrico artista, legato al futurismo, ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] cedette all’Inter, sua squadra del cuore fin dall’infanzia.
Nel suo primo settembre milanese, uscito dal pensionato di Bearzot nei momenti più difficili della sua lunga avventura azzurra.
Proprio l’essere cresciuto alla scuola di Rocco fu per il ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] dopo la fine del periodo costituzionale del 1820-21, l'I. trascorse l'infanzia a Firenze. Tornato in patria agli inizi del 1831, prese a frequentare lo dell'insegnamento privato, volle conservare l'antico regime dellescuole libere e l'autonomia dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] e commosso. Un'infanzia segnata però, inevitabilmente, dall'assenza della madre, che la M. ritrovò, ormai adolescente, troppo tardi per recuperare un rapporto di cui fortemente aveva avvertito la mancanza.
La M. frequentò scuole regolari fino al ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] indipendenza della neonata Repubblica dalla controffensiva imperiale. L'infanzia, vissuta a ridosso delle molte era nell'Agro una delle poche proprietà dotate di un servizio di ambulanza per il trasporto dei malati, di scuole, strade e telegrafo), ma ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] Tornata la famiglia a Brescia, il F. vi trascorse l'infanzia e la giovinezza, in una situazione spesso turbata da ristrettezze Grande ammiratore di Marc Bloch, attento alle proposte dellascuoladelle Annales (senza per questo aderirvi in maniera ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] 1987; E. Bergadano, Don G. Un alpino per l'infanzia derubata, Milano 1993; R. Parmeggiani, Ho conosciuto don , Riscatto del dolore innocente. Don C. G. e i fratelli delleScuole cristiane, Torino-Milano 1967; G. Andreotti, Il dolore innocente. Don ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] di fuoco (Milano 1945) e Il vaporetto (Milano 1963): sono versi scritti per l'infanzia, ma che hanno sovente la stessa intensità e qualità delle opera maggiori. Accanto al G. poeta esiste poi anche, non occasionalmente, il prosatore: gli articoli ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] considerando l'opportunità che la scuola non si opponesse alla esperienza linguistica del bambino (1930); della preparazione all'educazione familiare (1931); della letteratura per l'infanzia (1932); dell'educazione fisica (1933). Egli avvertì ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...