AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] lungo tempo dell'efficacia di tale documento e sollecitò ancora presso il padre un atto più autorevole. Trascorse l'infanzia e la inglesi, che gli procurarono, oltre all'onore dellascuola, anche il guadagno della dozzina.
La sua fama si era intanto ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] dal grado e dallo stipendio e della successiva dispensa dal servizio, che non ebbe seguito per l'intervento di influenti amici.
Per anni anche incaricato di papirologia giuridica nella facoltà e nella scuola di perfezionamento in diritto romano di ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] di infanzia (approvato dal Senato il 20 dic. 1887) all'ordinamento dell'Istruzione 1876 al 1882... Roma 1980, pp. 59-110); E. De Fort, Storia dellascuola elementare in Italia, I, Dall'Unità all'età giolittiana, Milano 1979, soprattutto pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] , l'intercessione degli angeli per l'umanità decaduta, la disputa delle quattro Virtù dinanzi al trono di Dio, la giovinezza della Madonna, l'Annunciazione, la visitazione, la nascita e l'infanzia di Gesù, la vita nascosta fino al battesimo nel fiume ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] d’Annunzio. Per la musica, essendo fin dall’infanzia attratto dall’opera lirica («cantavo a squarciagola il Rigoletto il concerto, presentò Petrassi come «una grande speranza» dellascuola di Di Donato.
Preparatosi nello studio del contrappunto con ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] -E. Codignola, Breve corso di storia dell'educazione, II, Firenze 1924, p. 253; A. Luzio, Il canonico Marentini e le sue discolpe a Carlo Felice, Torino 1923, p. 15; G. Vidari, Scuole mutue e asili d'infanzia agli albori del Risorgimento, in Rivista ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] la carica di sovrintendente agli asili per l'infanzia, promossi da una società che aveva attraversato di tale istituzione, oltre a riportare i discorsi inaugurali per l'apertura dellescuole, fra cui quello del Corridi.
Fonti e Bibl.: La figura ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] vita vissuta: all'alba della mia vita (1855-1870) (ms. nell'Archivio Colocci). Tornato a Iesi, frequentò le scuole pubbliche e poi le approvava l'interesse per le organizzazioni giovanili, l'infanzia, la maternità, la politica demografica, continuò ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] tace sulla sua infanzia e gli assegna senz'altro origine tifernate. Scrittori locali di Cortona della metà del Cinquecento per l'insegnamento alla scuoladella Cancelleria, ma non ottenne il posto. Da un'affermazione dell'editore Giovanni Tacuino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] madre di origine siciliana. Dopo aver trascorso l’infanzia nelle Marche, inizia gli studi universitari a Napoli polacca, ma anche l’impegno da lui profuso nella didattica della storia per le scuole superiori (è autore di due manuali) e come direttore ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...