FANO, Giorgio
Franco Laicini
Nacque a Trieste il 21 apr. 1885. Il padre Guglielmo, ebreo appartenente alla media borghesia e medico otorinolaringoiatra molto noto a Trieste, assicurava alla famiglia [...] scuole regolari austriache con scarso profitto ed ebbe amici che in seguito si riveleranno figure rappresentative della R. Coudenhove Kalergi, la pubblicazione di racconti per l'infanzia, i contributi allo studio di problemi pedagogici.
Recatosi a ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] fratelli.
Trascorse l'infanzia nel paese natale, dove, fin dalle scuole elementari, dimostrò la sua di varia importanza, ad alcuni dei più noti sceneggiati e commedie televisivi dell'epoca quali Un colpo di pistola del 1964 - remake del lavoro da ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] nel frattempo avviatasi all'attività di scrittrice per l'infanzia e la giovinezza, con una particolare attenzione agli ideali rintracciabili i motivi principali della riflessione della E. riguardo alla scuola e ai problemi dell'educazione, in parte ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] dell’architetto-stuccatore Tommaso Antonio (1701-1769) e di Antonia Margherita Pozzi.
Gregorio (questo il nome con cui è più conosciuto) trascorse la sua infanzia alla scuola di architettura del Cremlino, che ricoprì la carica di architetto della ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] sua vocazione religiosa.
A Spoleto G. studiò presso i fratelli delleScuole cristiane fondate da G.B. de La Salle; dal novembre devozione mariana che la famiglia gli aveva trasmesso fin dall'infanzia; tra i suoi appunti scolastici in latino del 1853 ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] comunità cristiane nella città e nei dintorni, ma anche scuole, oratori, orfanotrofi e una farmacia.
Alla morte del turno a studiare il catechismo e ingrandì l'orfanotrofio della S. Infanzia, l'unica attività non ostacolata dai cinesi.I rimedi ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] dopo aver frequentato le due prime classi. Erano contemplati anche una scuola di disegno, una di musica vocale ed un corso di e all'educazione dei sordomuti e all'Asilo della Carità per l'infanzia, di cui divenne direttore e che seguì fino ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] Nell'università di Pavia il D. fondò nel 1952 la scuola di specializzazione in anestesiologia, che successivamente diresse con quelle nell'infanzia, ibid., pp. 699-796, con M. Campani) e particolare cura dedicò alla chirurgia demolitiva dello stomaco ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] Fin dall'infanzia mostrò inclinazioni religiose e disposizione allo studio, al collegio "Capranica" in Roma, ottima scuola in seno alla quale egli espresse doti senso comune, che però uscì senza il nome dell'autore a Foligno nel 1890, quando egli era ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] impegno nazionalistico della G. si concretizzò anche in alcune opere di narrativa per l'infanzia, in particolare Italia liberale, in L'educazione e le donne. Scuole e modelli di vita femminile nell'Italia dell'Ottocento, a cura di S. Soldani, Milano ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...