Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] dalle prime fasi dell'infanzia. La seconda scuole, ma influenzò ugualmente gli intellettuali di corte.
Le due parti introduttive dell'opera (capitoli 1-57), la prima delle quali tratta dei principi basilari della generazione, dell'embriologia e dell ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] familiare», 1856) e Detskie gody Bagrova-vnuka («Anni d’infanzia di Bagrov nipote», 1858) di Aksakov, che comincia arte di Dionisij, altro grande pittore del 15° sec., e della sua scuola, si distingue per la delicatezza e l’eleganza, i colori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] tradizione, la nostalgia per l’infanzia. Di stampo più tradizionale è l’opera delle narratrici Z. Nałkowska, M. Gniezno); nel 15° sec. si distinse in questo campo la scuola di Cracovia, sensibile a influssi tedeschi e fiamminghi oltre che boemi. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] V. Ekelund, nella quale culmina la tradizione della ‘Scuola poetica della Scania’, formatasi intorno a Hansson. Tendenza a S. Arnér e A. Lindgren, scrittrice per l’infanzia e creatrice del fortunato personaggio di Pippi Langstrump («Pippi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] una rinascita delle tendenze pittorico-espressive attraverso l'attività del gruppo Detskij sad ("Giardino d'infanzia", comprendente figurativa, coniugandola alle tradizioni dell'ornamentalismo orientale. La scuoladell'Azerbaigian invece non ha ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] neanche lontanamente competere con gli esponenti dellascuola coeva romana.
La nuova scuola pittorica milanese, che ha ben conta 37 asili d'infanzia frequentati da 6000 bimbi, scuole elementari per adulti (6000 alunni) e scuole comunali di avviamento ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] neogollisti riuscirono a imporre sul problema dei finanziamenti alla scuola privata, che il ministero Mauroy voleva affrontare in illustrazioni infantili e naïves delle letture della sua infanzia, come se il solo scopo dell'arte fosse produrre ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] ("Il Ghirì", 1945), nel 1963 rievoca la città della sua infanzia, Smirne, in uno stile narrativo suggestivo Στοῦ Χατζηϕράγκου permettono anche un discorso più ampio e articolato sulle scuoledella scultura arcaica in Grecia. Le serie si completano ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] d'imposta sull'infanzia e la regolamentazione più liberale per gli investimenti delle imprese rappresentarono i Left Behind Act (NCLB) del 2002, che tagliava i fondi alle scuole pubbliche che non rispettavano standard di qualità, su cui furono d' ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] della scrittura dell'esilio, il ritorno all'infanzia e l'elusione della realtà rappresentano il Leitmotiv di molte opere della di alcuni architetti, che, pur essendosi formati nelle scuole del movimento moderno e avendone vissuto e compreso la crisi ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...