Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] dell'Opera nazionale maternità ed infanzia, dell'Opera nazionale dopolavoro, dell'Associazione mutilati e invalidi di guerra, dell relazioni annuali degli istituti scientifici universitarî e dellescuole di perfezionamento, di intervenire presso tutte ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] importare parte di quanto necessita per l'alimentazione della popolazione. Tra i cereali (86,5 milioni autobiografica in due volumi, fi al-Ṭufūla ("Sull'infanzia"); e quello di ῾Abd al-Karīm Gallāb ( Ben Slīmān e nelle scuole di Casablanca, Agadir e ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] riconoscimento giuridico della professione di "madre di famiglia" con diritto di pensione e nidi d'infanzia pubblici e dove documenta le attività dei collettivi sui temi: aborto, scuole materne, parto indolore, bassi salari.
Il primo intervento ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] , che li preparavano alla loro destinazione" (G. Fraikin, Infanzia e giovinezza di L. XIII, Grottaferrata 1914, p. 376 per lui, si trattò di una scuola importante nella formazione della personalità del giovane ecclesiastico. Certamente pesarono non ...
Leggi Tutto
Boncompagni di Mombello, Carlo
Uomo politico (Torino 1804 - ivi 1880). Magistrato dal 1826, liberale moderato e fautore di una trasformazione in senso costituzionale della monarchia sabauda, fu un attento [...] pedagogia, autore egli stesso di importanti opere sull’educazione infantile (Dellescuole infantili,1839; Saggio di lezioni per l’infanzia, 1851). Segretario del ministero della Pubblica istruzione (1847), fu nominato ministro l’anno successivo: sua ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] proprietà privata e la differenziazione in classi. Nell'infanziadell'umanità si ritrova quindi quella medesima situazione di ad hoc. Negli anni tra il 1966 e il 1970 le scuole superiori e le università cessarono di funzionare, e alla maggior parte ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] , fino dalla più tenera infanzia.
I gusti del padre si ., III, luglio-settembre 1819, pp. 3-20) e quella delle edizioni di Eusebio di A. Mai e G. Zohrab e di 1902, pp. 127-145 e XLI-LIII); Scuole,biblioteche e accademie a Savignano di Romagna, in ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] nel 1873, anno della morte del gran lombardo, intitolerà Manzoni la sua ritrattazione («Blanda infanzia! Mia seria adolescenza!... sotto il titolo La vita militare, celebrazione dell’esercito come scuola di educazione morale e civile.
Incunabolo di ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] situazioni sociali descritte e ad adeguarsi ai canoni della letteratura per l'infanzia. Oltre a ciò, spesso i giudici definivano scelta dei testi per le biblioteche statali e per le scuole, sui requisiti per accedere a pubblici impieghi e su altri ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] (tranne un breve periodo a Milano nel 1919-20) l'infanzia e l'adolescenza libero dall'assillo di una vita quotidiana regolata da gusto materno. Dopo aver frequentato, per volere della madre, scuole private gestite da religiosi (suore inglesi e padri ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...