FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] F. trascorse l'infanzia a Genova, dove compì gli studi primari e frequentò le scuole tecniche fino al trasporti marittimi in Italia, II, Roma 1970. I dati di bilancio delle società del F. sono Società italiane per azioni. Notizie statistiche, Roma ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] costituì l'aspetto più originale dell'offerta editoriale: dedicati ai giovani dellescuole professionali e agli artigiani in ), ma diversificò l'offerta libraria, curando libri per l'infanzia e periodici per signore. Tra i primi spiccavano le collane ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] Festival di Cannes del 1975. Nel 1996 venne premiato nel corso della 53a Mostra del cinema di Venezia con il Leone d'oro alla visse l'infanzia a Genova e, dopo un breve soggiorno a Palmi (RC), si trasferì a Roma dove frequentò le scuole superiori per ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] e Ottocento.
Il successo dell'opera, che narra in nove canti l'infanzia di Gesù, fu determinato . Paoli, La scuola di Galileo nella storia della filosofia... Corrispondenza del padre Grandi col padre C., in Annali delle università toscane, XXVIII ...
Leggi Tutto
Fiaba
Tilde Giani Gallino
La fiaba è un racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, tanto negli episodi come nei personaggi, e che ha di solito come protagonista un essere umano, nelle cui [...] della psiche: narrare o ascoltare storie affascina, diverte, stimola la creatività individuale e collettiva. E, secondo varie scuole soprattutto in rapporto all'infanzia e alla preadolescenza. Si tratta infatti di due fasi della vita durante le quali ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] sin dall’infanzia da una famiglia in vista del luogo, i Padula, venne ospitata inizialmente dai coniugi Domenico Padula 1975 e il 1976 promosse iniziative artistiche in scuole pubbliche e in altri luoghi della città; inoltre nel 1976 fu tra le ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] di conoscere terre lontane e inesplorate.
Terminate le scuole a Torino, il D. si unì ai garibaldini . ital., s. 4, II (1901), pp. 849-55; A. Mochi, L. M. D. e della sua opera scientifica, in Riv. geogr. ital., VII (1901), pp. 628-32; G. Garollo, Diz. ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] le scuole a New York, diplomandosi alla Hight School nel 1945; appassionato di fotografia fin dall'infanzia, giovanissimo ha o crede di avere visto, è ancora una volta emblema dell'uomo occidentale che quanto più spalanca gli occhi per vedere il ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] sociali.
Dal 1949 (anno nel quale divenne giornalista pubblicista) al 1957 fu presidente del Consiglio dell’Ordine nazionale degli attuari e dell’Ente nazionale scuole italiane di servizio sociale (ENSISS). Nello stesso 1949 fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] il potenziamento e la creazione di nuove scuole di "mestiere" (moda, cinematografia, decorazione) che, attraverso l'utilizzazione di tecniche e. ritrovati moderni, esaltassero e perpetuassero i motivi delle tradizioni nazionali (T. B., Cronache e ...
Leggi Tutto
infanzia
infànzia s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis «infante1»]. – 1. a. La prima età dell’uomo, che in passato, in senso generico, si faceva giungere sino all’acquisizione dell’uso completo della parola, e oggi comunem. si fa...
maestra
maèstra (o maéstra) s. f. [lat. magĭstra]. – 1. Forma femminile di maestro; in partic., donna che insegna nelle scuole elementari (la m. della prima, della seconda) o anche nelle scuole materne (m. d’asilo, e, in passato, m. giardiniera,...