Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero pedagogico dell’Ottocento è caratterizzato da alcune tematiche ricorrenti: [...] l’opera di Ferrante Aporti (1791-1858), che fin dal 1821 ricopre il ruolo di direttore delle scuoleelementari di Cremona, introducendo il metodo del mutuo insegnamento, occupandosi attivamente della formazione dei maestri e promuovendo la diffusione ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] magistrale Antonio Rosmini di Trento, conseguendo a pieni voti l’abilitazione nel 1938. Nei due anni successivi ebbe incarichi nelle scuoleelementari statali della Val di Sole e dell’alta Val di Non e dal 1940 fino al 1943 insegnò presso la ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] quale non si contarono i cambiamenti di alloggio; unico punto fermo il palazzo di famiglia a Pico.
Frequentò le scuoleelementari a Roma, in istituti privati; successivamente, negli anni 1917-19, fu iscritto in un ginnasio di Montepulciano, dove ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] come quelli appena ricordati (e altri, quali l’Introduzione alla grammatica italiana per uso della classe seconda delle scuoleelementari di Giovanni Gherardini, del 1825, la Grammatica della lingua italiana di Francesco Ambrosoli, del 1828, e la ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] una sezione femminile, decretò la fine nel gennaio 1821 giustificando il provvedimento con il fatto che erano state aperte scuoleelementari minori secondo il regolamento austriaco. Il C. era stato tra gli intellettuali del suo tempo uno dei più ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] , trascorrendo i primi anni di vita a Pontremoli, dove il padre presiedeva il tribunale. In Lunigiana frequentò le scuoleelementari e le classi ginnasiali inferiori presso il seminario vescovile. Nel 1884 entrò come allievo al collegio militare di ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] . In seguito a questa tragedia, intorno al 1888 la famiglia si trasferì a Bologna; dove il D. frequentò le scuoleelementari e secondarie. Nell'ottobre del 1900 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, dove poté seguire tra ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] patriota Ignazio Lampiasi, membro delle giunte liberali moderate cittadine, gli fu affidata la direzione delle scuoleelementari. Nel 1878 divenne responsabile politico della Gazzetta di Trapani, periodico dell’Unione democratica, l’associazione ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] White Mario,ibid. 1916; Un secolo di storia italiana. 1815-1918, ibid. 1919; ecc.) e libri di lettura per le scuoleelementari (Il giardino, scritto in collaborazione con G. Fanciulli, ibid. 1914-15; Come l'Italia diventò nostra, ibid. 1922). Il ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] frutto: Il mondo nuovo, libro di lettura per le scuoleelementari (in cinque voll., ibid. 1901-09); Il 1963), in cui non sono tuttavia compresi i libri di letture per la scuola elementare e gli scritti per l'infanzia. Un elenco degli scritti del F ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...