CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] di cultura, un'istituzione con sede a Firenze che avrebbe dovuto gestire e indirizzare le scuole "non classificate" (cioè le scuoleelementari cui, con una delle decisioni più criticate della riforma Gentile, non vennero riconosciuti i requisiti ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] regolatore per l’ampliamento della città e la richiesta di interventi straordinari per la capitale. Moltiplicò le scuoleelementari (un dato caratterizzante nel passaggio dallo Stato pontificio allo Stato unitario) e i ricoveri di mendicità, creò ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] . Trascorse quindi l’infanzia a Sesto Calende, dove dapprima frequentò la scuola materna presso il locale istituto retto dalle suore orsoline e quindi le scuoleelementari. Si iscrisse di seguito all’istituto tecnico del collegio De Filippi di ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] Nel 1912, Soldati venne iscritto come esterno alle scuoleelementari presso l’Istituto sociale dei padri gesuiti, dove pubblicò, in collaborazione con Colomba Russo, un corso di storia per la scuola media, La gloria dell’uomo (I-III, Roma 1973-1974).
...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] criteri didattici e altrettanto numerose pubblicazioni scolastiche (gli atlanti muti, di eserciz. cartografici, circondariali per le scuoleelementari, ecc.). Nel 1911, il D. presentò all'Esposizione di Torino, per il cinquantenario della nascita del ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] formazione e la passione per il calcio
Secondogenito, preceduto dalla sorella Elma, di tre anni più grande, dopo le scuoleelementari ad Ajello, frequentò e superò il ginnasio al collegio salesiano San Luigi di Gorizia e quindi con profitto, nello ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] in un curioso stile a metà tra il neoclassicismo e il manierismo veneto-lombardo; la ricostruzione della torre civica, l’erezione delle scuoleelementari e l’ampliamento degli uffici comunali di Montichiari, tutti eseguiti tra il 1837 e il 1842; la ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] , nonché futuro creatore di Penombra, la prima rivista italiana di cinema) abitava a Roma, e a Roma il M. frequentò le scuoleelementari.
Nella sua giovinezza il M. cambiò spesso città: dopo Roma, risiedette a Viareggio, a Milano e poi di nuovo in ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] e cresimato il 20 maggio dal vescovo di Carpi Andrea Righetti, avendo come padrino il fratello. Frequentò le scuoleelementari e la scuola tecnica Ciro Menotti del paese fino a quattordici anni. Impiegato nel lavoro dei campi di una piccola proprietà ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] salda consapevolezza degli elementi essenziali della condizione umana e delle contraddizioni che la modellano. Frequentate le scuoleelementari di Pescina, studiò come convittore nel seminario vescovile, crescendo in un contesto in cui l’immaginario ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...