Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] e nell’istruzione superiore – il paese è membro della Comunità francofona – mentre tutti i tentativi di introdurla nelle scuoleelementari sono falliti. Secondo le stime più attendibili circa un terzo della popolazione è analfabeta, mentre solo un ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] per insolvenza erano infatti all’ordine del giorno.
Curiosa e desiderosa di apprendere, dopo aver frequentato le scuoleelementari ed essersi appassionata alla lettura – dapprima il quotidiano che talvolta la madre acquistava, poi i libri presi ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] elementari e, autodidatta, cominciò ad esercitare la voce, eseguendo canzoni della sua terra; in seguito partecipò ad esecuzioni di Brooklyn.
Stabilitosi a Sturgis nel Michigan, si dedicò alla scuola di canto. Morì a Roma il 27 ott. 1955, durante ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] estrema povertà, il padre doveva assentarsi per molti mesi all’anno in cerca di lavoro.
Nel 1878 si iscrisse alle scuoleelementari del paese, già coltivando il desiderio del sacerdozio, ma terminate le prime tre classi dovette seguire il padre come ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] negli agi, il C. ebbe una vita attiva e movimentata, irta spesso di difficoltà economiche. Frequentò prima le scuoleelementari e la prima classe ginnasiale al convitto nazionale "Vittorio Emanuele" di Napoli; passò poi due anni nel seminario di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuoleelementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] il M. si iscrisse alla facoltà di ingegneria dell'Università di Roma, laureandosi nel 1910.
Affascinato dal volo, dopo aver assistito agli esperimenti di W. Wright e M. Calderara sul campo di Centocelle, ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] come L’Arte per tutti promossa dall’Istituto Luce, e di manuali di storia e storia dell’arte per le scuoleelementari e superiori.
Con la caduta del regime, il ruolo egemone di Paribeni nella cultura antichistica italiana venne a cessare bruscamente ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuoleelementari a Milano, nel [...] ’infanzia in condizioni economiche precarie, dedicandosi principalmente al cucito e al ricamo; non amava la scuola – «credo che pochi siano andati a scuola così mal volentieri come andavo io» (Neera, 1919, p. 25) – ma adorava leggere racconti, poesie ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] I-III, Milano 1887) e la più tarda Nòva grammàtica italiana a uʃo delle Scuòleelementari superiori (Milano 1898; 2ª ed., 1899), nonché un nutrito e variegato contingente di testi di impegno didattico: antologie, traduzioni, libri di lettura, manuali ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] feriti provenienti dal fronte. Nell'ottobre del 1916 riprese l'insegnamento a Milano, diventando poco dopo ispettrice nelle scuoleelementari. Dal 1917 lavorò anche per la biblioteca circolante dei maestri, mentre stava per nascere il Gruppo d'azione ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...