DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] : qui egli, pur tra iniziali difficoltà a causa delle precarie condizioni economiche, frequentò le scuoleelementari e successivamente il ginnasio e il liceo presso una scuola dei gesuiti, l'Istituto sociale. Allievo modello, si diplomò a 17 anni, e ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] elementari e venne messo a bottega da un antiquario, presso il quale apprese i primi rudimenti del disegno.
Nel 1904 si iscrisse all'accademia di belle arti di Perugia, rimanendovi per otto anni. Per sostenersi agli studi eseguì piccoli lavori di ...
Leggi Tutto
Ennio Peres
La febbre del 2048
È un ventenne di Gorizia che ha lanciato il gioco dell’anno 2014, apparso a marzo e divenuto virale a livello globale nel giro di poche settimane. Il suo inventore lo ha [...] di oggi conviene buttarsi subito nel mercato del lavoro, dato che le abilità tecniche le avevo già». Infatti era alle scuoleelementari quando ha creato la sua prima pagina web e da allora si è dedicato alla programmazione. Dopo il lancio di 2048 ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimiliano
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Roma il 3 genn. 1849 dal principe Vittorio Emanuele (Camillo IX) e da Giacinta dei conti Della Porta Rodiani, sua seconda moglie. Fu battezzato il [...] M. Massimo nel LXXV della sua fondazione. MDCCCLXXIX-MCMLIV, Roma 1954, passim; M.T. Tamassia Galassi Palazzi, Scuoleelementari, scuole secondarie e politica scolastica in Roma capitale (1810-1880), in Arch. della Soc. romana di storia patria, XL ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] mineralogico della R.Università di Bolognadal 1861 al 1870, Bologna 1870; Discorso sui terremoti, Bologna 1883; Le scuoleelementari in Italia, Bologna 1889; La cremazione dei cadaveri dinanzi alla religione,alla scienza,alla civiltà, Bologna 1895 ...
Leggi Tutto
Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] .
Dopo aver lavorato in uno studio di radiologia, dagli inizi degli anni Sessanta, si dedicò all'insegnamento nelle scuoleelementari. Con l'amico L. Missoni (in arte Camillo) entrò in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo ...
Leggi Tutto
Ogni lettera dell’➔alfabeto ha un nome, non sempre coincidente con il suono che essa rappresenta. Per giunta, il nome delle lettere può cambiare nel tempo o risentire dell’influsso di altre lingue. Per [...] illustrare il primo fenomeno, basti, per es., pensare all’abbecedario che si usava un tempo nelle scuoleelementari (dal quale si imparava l’abbiccì), che mostra col suo stesso nome che in italiano le stesse lettere dell’alfabeto abbiano avuto nel ...
Leggi Tutto
CASERIO, Sante Ieronimo
Alessandro Coletti
Penultimo di otto fratelli, nacque l'8 settembre del 1873 a Motta Visconti, nelle vicinanze di Milano, da Martina Broglia e da Giovanni, che era un contadino [...] con fervore, esprimendo spesso il desiderio d'entrare in seminario per prepararsi alla missione di apostolo. Frequentò le scuoleelementari e a dieci anni cominciò a lavorare come garzone presso il fornaio del suo paese. A quattordici si trasferì ...
Leggi Tutto
AMATI, Amato
Renzo De Felice
Nacque a Monza il 24 genn. 1831. Studente a Pavia, partecipò alle cinque giornate di Milano combattendo poi con il battaglione studentesco di L. Manara. Rifugiatosi nel [...] e alla diffusione della cultura, ai quali dedicò diversi scritti, fra cui: Del movimento delle scuoleelementari, classiche e tecniche in Milano e nella Lombardia dal 1857 al 1870,Milano 1870; L'analfabetismo in Italia. Studio statistico,Novara ...
Leggi Tutto
INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica)
INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica) Ente di diritto pubblico [...] per le pensioni per i dipendenti degli enti locali, Cassa per le pensioni agli insegnanti di asilo e di scuoleelementari parificate, Cassa per le pensioni ai sanitari, Cassa per le pensioni agli ufficiali giudiziari e ai coadiutori). In seguito ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...