Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] una volta alle pratiche francesi, belghe e prussiane, aveva aperto la prima Civica scuola popolare di musica e poi imposto l’insegnamento di canto corale nelle scuoleelementari. Sarebbe stato solo il preludio di un’ampia diffusione lungo la penisola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] nel capoluogo piemontese operava Giovanni Battista, detto Pinin, Farina, dal 1962 Pininfarina di cognome (1893-1966). Dopo le scuoleelementari, si formò sul campo e ottenne successi come pilota automobilistico: nel 1920 effettuò un viaggio a Detroit ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] pubblicistica giornalistica, che nel nostro paese ha preferito rifugiarsi nella retorica dei libri di testo, distinti un tempo nelle scuoleelementari in testi per le 'classi urbane' e in testi per le 'classi rurali', di una Italia popolata solo di ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] più o meno standardizzati caratterizzati da una durata e con un numero di allievi simili a quello delle scuoleelementari, con cui condividono anche i testi di studio (spesso chiamati sillabari). Tali programmi sono spesso coordinati dai ministeri ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] autenticamente popolare, con migliaia di partecipanti, che andavano dalle vecchie con lo scialle nero ai bambini delle scuoleelementari con le proprie maestre, e che proprio questi uomini e donne comuni correvano il rischio di lasciarsi andare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] la sanguinosa repressione dei moti di Milano, richiese di licenziare i «maestri antipatriottici» dalle scuoleelementari, perché non si deve affidare «una scuola a chi non crede il patriottismo sentimento da coltivare nei giovinetti» (p. 17). Infine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] 'agricoltura, l'artigianato, la flora e la fauna locali. Nell'intero territorio i diversi lignaggi istituirono scuoleelementari, biblioteche o persino accademie, finanziarono la costruzione di strade e ponti, e istituirono strutture di assistenza ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] di scrittura degli studenti, delegando agli atenei un compito di pertinenza dei licei se non addirittura delle scuoleelementari. Standosene fuori dalla consorteria accademica e dal «mercato» delle cattedre, Croce non aveva remore nel denunziare l ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Marina, al valore aeronautico; stella al merito del lavoro; benemerenza per otto lustri di lodevole servizio nelle scuoleelementari; benemerenza dell'istruzione elementare e materna; medaglia mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] 'Saggio in mille caratteri' (Xu qianzi wen). I pensatori neoconfuciani redassero inoltre un'ampia gamma di testi per le scuoleelementari, tra i quali ricordiamo la famosa Istruzione elementare (Xiaoxue) di Zhu Xi. Il governo Song fondò e assunse la ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...