INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] tra i meglio conosciuti, v'è un processo meccanismi difensivi elementari, diversi tra loro, ma tutti coordinati nel modo più appropriato infiammatorî in patologia umana, fu compito importante delle scuole mediche di tutti i tempi e paesi quello di ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] analfabeti e dei bambini che non completano le elementari; c) percentuale della popolazione senza accesso ai anni; il 75% è di sesso maschile; il 20,8% ha un diploma di scuola media superiore (il 4,1% ha una laurea); il 25% non conta su alcuna ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] delle norme antisismiche. Tra questi oltre il 50% è formato da scuole, che dovrebbero invece essere i luoghi più sicuri; 5 milioni e generale, del ricorso a superfici geometriche non elementari rese possibili progettualmente dal ricorso ad algoritmi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] può parlare dello sforzo culturale, con la lotta all'analfabetismo, l'aumento delle scuole (cresciute, sino al 1957, del 58% le elementari e del 460% le scuole medie) con particolare impegno per le repubbliche sottosviluppate (non senza il proposito ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (XXXI, p. 334; App. III, 11, p. 692)
Ugo Vignuzzi
L'elaborazione di una teoria complessiva del significato linguistico aveva trovato, ai principi del Novecento, un notevole contributo da parte [...] significato di tale entità lessicale nei suoi componenti più elementari e stabilire tra loro le relazioni semantiche" mediante l VII (1976), pp. 89-150 (sulle varie vicende della scuola generativo-trasformazionale, di notevole utilità il vol. di A. R ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato, nato a Napoli il 21 marzo 1826, morto a Torre del Greco il 22 ottobre 1895. Perduto il padre a 10 anni, fu educato dal nonno materno e dal secondo marito di sua madre, Saverio [...] e in Anagni i collegi per gli orfani dei maestri elementari. Sarebbe lungo enumerare i molti altri uffici ed incarichi che da lui, libri per le persone colte e manuali per le scuole, traduzione dei dialoghi di Platone, accompagnati ognuno da lunghe, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] più splendido che fedele. Della magia e di altre forme elementari della religiosità non c'è quasi più traccia. Il culto Pergamo (241-197 a. C.), vincitore dei Galati, si costituisce una scuola di scultura, che ha due fasi, la prima sotto Attalo I, la ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] e soprattutto francesi. In Francia sorse e si affermò un'importante scuola di architettura navale (P. Bouguer, L. Eulero, J. in cui è stata lasciata, compie le successive rotazioni elementari intorno ad assi che non hanno esattamente la direzione CY ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] ; 21 sono ricreative; 3 sportive; altre hanno carattere vario. Quanto alle scuole ve ne sono 310 mantenute da privati, frequentate complessivamente da 16.923 alunni; 302 sono elementari e 8 secondarie. Vi sono 7 collegi italiani ed 1 orfanotrofio; in ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] guerra del'66, dalla quale l'Italia, soddisfatta in talune elementari pretese territoriali, uscì con un certo disagio morale.
Ad ogni grandissimo: i Moltke, i Clausewitz imperano in tutte le scuole militari, in tutti i corpi di Stato maggiore. Ma ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...