Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] che fu giustamente riguardata come fonte di una scuola nella quale vengono accolti nomi illustri come quelli di Cayley, P. A. MacMahon ed altri, con mezzi non sempre elementari.
13. Analisi indeterminata di secondo grado. - Il problema della ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] impersonato la tendenza degli artisti creatori di forme elementari caricate di tale intensità vitale da suggerire un 1893), uno dei maggiori artisti oggi viventi, ch'è un catalano della scuola di Parigi, e André Masson (n. 1896), di uno stile vario ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] per estrarre l'olio dai vinaccioli; A. Fabbroni (Le istruzioni elementari di agricoltura, Perugia 1786); G. C. Agosti (Regole per la gl'istituti d'istruzione e sperimentazione viti-vinicola: le scuole di viticoltura e di enologia anzitutto (di cui ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] facoltà, e, nel 1808, Napoleone riorganizzò tutto, istituendo l'Università imperiale, che comprendeva tutte le scuole di ogni ordine e grado: le elementari, le medie e le superiori. Tale ordinamento riproduceva quello attuato in Piemonte nel 1729 da ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] può dire che vigano quattro metodi, i quali sono seguiti da scuole diverse: 1. Metodo di Busk o della dolcezza. Ci si che ogni gruppo etnico si può considerare una miscela di entità elementari. In genere l'oscillazione all'interno di un gruppo si ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] concetto di gruppo non ha avuto origine in questi campi elementari, nei quali era rimasto del tutto inosservato, bensì nella di ricerca, attualmente in corso di sviluppo: l'indirizzo critico delle scuole di Gottinga e Amburgo (E. Nöther, E. Artin, B ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] l'attività di Sahak, di Mesrop e dei traduttori della loro scuola si rivolse in primo luogo alla versione della Bibbia e dei , di A. Meillet (Vienna 1903). Fra le grammatiche elementari dell'armeno classico ricordiamo inoltre quelle di M. Lauer ( ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] già cristiano e bigotto, Nonno è divenuto classico: egli ha fatto scuola quanto a stile e più quanto a verso. Ed era letto ancora umanità appare sempre stilizzata grandiosamente, semplificata in istinti elementari. Non i fatti in sé interessano, ma il ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...]
L'istruzione in colonia è impartita in un certo numero di scuole governative elementari e medie e di scuole professionali, speciali per Italiani e per indigeni o miste. Numerose scuole funzionano nei varî centri della colonia per cura delle missioni ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] . H. R. Rivers) che, senza rapporti diretti con la scuola storica, vi si accosta tuttavia per l'importanza che dà al criterio delle manifestazioni del diritto nelle forme tipiche ed elementari, quali si presentano principalmente nelle popolazioni non ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...