FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] messa all'avanguardia del movimento di volgarizzazione delle cognizioni micologiche elementari; e ivi appunto, per merito e per opera della specie e dovrebbero essere esposti per legge in ogni scuola, in ogni mercato, in ogni stazione di ferrovia, ...
Leggi Tutto
VOLO
Raffaele GIACOMELLI
Rodolfo GENTILE
. Volo degli animali. - Su 420.000 specie animali conosciute, 260.000, cioè il 62%, sono volanti. Il numero maggiore di esseri alati è dato dagli insetti, [...] una durata fino a 10 secondi.
Dai suddetti dispositivi di sostentazione elementari, si passa, nei maggiori volatori, a vere e proprie ali. massimo di circa 1 m. al secondo, per i velivoli da scuola, a un minimo di circa 50 cm. al secondo, per quelli ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] gruppo e di anello anche nella scuola tra gli 11 e i 14 anni, e perfino nelle elementari.
Si possono distinguere due correnti l'Ottocento, la caratterizzazione assiomatica dei principali tra di essi (scuola di E. Noether, lezioni di E. Artin, libro ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] una sequenza programmata di passi (cioè di problemi elementari risolubili dall'esecutore dell'algoritmo) che nel loro delle 12,00 che parte per Washington. Sono nate così le prime scuole e sono emersi così i primi scienziati; sono nate anche le prime ...
Leggi Tutto
LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine [...] , espressionistica, ecc.; con riferimento particolare a scuole e a modelli letterarî, di una letteratura l'uomo per procacciarsi il sostentamento e provvedere ai bisogni elementari dell'organismo. Se ne hanno per le differenti operazioni dell ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] 260 mila abitazioni costruite, triplicato il numero delle scuole, arginata l'inflazione - ma non potevano risolvere in Ma non vi mancano testi del Neruda migliore come le Odi elementari che celebrano i più semplici oggetti dell'uso quotidiano e della ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] di gestirli. L'esempio forse più significativo è la scuola creata da F.W. Taylor riguardante il management scientifico del processo decisionale complessivo in una sequenza di decisioni elementari, che sono relativamente semplici da prendere una volta ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] cui la πόλις, civitas, non si distingue formalmente dalle più elementari forme di κοινωνίαι, societates - è ϕύσει πολιτικὸν ζῷον, via.
L'indagine etnologica moderna e in modo particolare le scuole tedesche (Gräbner, W. Schmidt) e americane (Lowie, ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] però ovviamente impossibile per il numero dei componenti cellulari elementari che dovrebbero essere considerati; si rinuncia pertanto a sono dovute da un lato al fatto che scuole mediche diverse attribuiscono sintomi identici a malattie diverse ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] 1700 al 1760 e in esso abbiamo il vasto sviluppo della scuola napoletana dopo A. Scarlatti e quello corrispondente della musica tedesca priva di raddoppî e basata unicamente su timbri puri ed elementari. In questo senso l'influenza del jazz è stata ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...