Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] feriti provenienti dal fronte. Nell'ottobre del 1916 riprese l'insegnamento a Milano, diventando poco dopo ispettrice nelle scuoleelementari. Dal 1917 lavorò anche per la biblioteca circolante dei maestri, mentre stava per nascere il Gruppo d'azione ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] – scrisse poi – «con il fuoco del focolare scarso e poco».
A Nuoro Bastianu, come veniva chiamato dagli amici, frequentò le scuoleelementari e il ginnasio proprio in un periodo in cui nuove esigenze di vita e di pensiero si andavano evolvendo in ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] della famiglia non resero facile al giovane Filippo l’accesso agli studi. Dopo le scuoleelementari, alle quali fu iscritto nel 1820, frequentò la scuola di retorica presso il locale seminario arcivescovile, dove ebbe come docente Giuseppe Silvestri ...
Leggi Tutto
VALLA, Trebisonda
Erminio Fonzo
VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli.
Il nome le fu imposto [...] . A gareggiare cominciò ben prima, nel 1927, prendendo parte alle competizioni di atletica leggera riservate alle alunne delle scuoleelementari. La prima specialità nella quale si cimentò fu il salto in alto, ma si rivelò presto un’atleta poliedrica ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] venne nominato direttore dei ginnasi della Dalmaziá, e in quella carica favorì l'avviamento e il progresso delle scuoleelementari e ginnasiali di tutta la provincia. Gran parte dei suoi principî pedagogici possono leggersi nella sua operetta in ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] a garantire al figlio un minimo d'istruzione facendogli frequentare, dopo le scuoleelementari, quelle tecniche.
Nel 1918 il L. iniziò a lavorare presso una ditta di ombrelli, dalla quale fu licenziato un anno dopo per aver organizzato il sindacato ...
Leggi Tutto
PASCOLATO PEZZÈ, Maria. – Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da Alessandro e Francesca Restelli.
Il padre (1841-1905), avvocato e direttore della Scuola superiore di commercio (poi Ca’ Foscari), fu deputato [...] ’adesione al fascismo. Fu relatrice all’interno della commissione incaricata di selezionare i libri di testo delle scuoleelementari, istituita nel 1923 dal ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Gentile e presieduta da Giuseppe Lombardo Radice ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuoleelementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] (Palermo 1923, più volte ristampata nel decennio successivo); Il buon principio, per le scuoleelementari (ibid. 1927); Antologia di prosatori e poeti, per le scuole magistrali (Firenze 1931); Antologia di prose e poesie, per i ginnasi (ibid. 1931 ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] fu costretto a interromperli a causa della malferma salute. Come seminarista fu maestro a Traù e in seguito direttore delle scuoleelementari inferiori. Si trasferì quindi all'Università di Padova per seguire i corsi di teologia e filosofia. A questi ...
Leggi Tutto
MARRADI, Giovanni
Gianluca Corradi
– Nacque a Livorno il 21 sett. 1852 da Benedetto e da Chiara Fiorini, modesti commercianti originari di Empoli. Dopo le scuoleelementari proseguì gli studi all’istituto [...] tecnico, che abbandonò nel 1866, dedicandosi ad assidue letture. Si appassionò inizialmente alla drammaturgia di V. Alfieri, P. Metastasio e W. Shakespeare; alla poesia arrivò più tardi, leggendo i classici, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...