PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] il fratello Domenico. A Felina frequentò le prime tre classi elementari dal 1917 al 1919 e i genitori, seguendo il consiglio svolse anche l’incarico di insegnante di religione presso le scuole di grado superiore di Reggio nell’Emilia. Ma nel 1937 ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] religiosa coltivata in famiglia. Frequentò a Filottrano gli studi elementari e ginnasiali, sotto la guida di don E. Bianchi avere pei propri figli una seria istruzione religiosa nelle scuole comunali"; difesa dell'unità della famiglia e "assoluta ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] delle sedi, erano lodate fra le migliori del Regno; ai corsi elementari, si aggiungevano, per munificenza rara del Comune, un Ginnasio, una Scuola tecnica, una Scuola superiore femminile, un Istituto d'arti e mestieri, egualmente curati e condotti ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] Il primo dei due trattatelli, specificatamente concepito per "leggersi per le scuole, botteghe e parochie" (c. 16v), rientra a pieno titolo nella a un pubblico laico e con rudimenti elementari regole e comportamenti necessari al raggiungimento della ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] diploma di insegnamento per la storia e la geografia nelle scuole tecniche e normali. Con questo titolo ottenne, sul finire problemi e, tra l'altro, parlò in favore dei maestri elementari e dei professori di ginnasio.
L'intervento più importante è ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] sistematica di tutti gli aspetti correlati alla formazione di un moderno assetto educativo. Partendo dalle scuole primarie ed elementari, che immagina gratuite e capillarmente diffuse sul territorio, fino a quelle "trascendentali", cioè di carattere ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Sustinente, presso Mantova, il 7 ag. 1803 da Pietro, agricoltore, e da Annunciata Pinotti. I genitori, ferventi cattolici, lo educarono ai valori religiosi [...] sbocco naturale di tale formazione fu, al termine degli studi elementari, l’ingresso nel seminario vescovile di Mantova. Dopo il la sollecitudine del M. a incoraggiare la fondazione di asili e scuole per l’infanzia (1837), di un Istituto di S. Chiara ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] ; Esempi storici di virtù in appendice alla storia sacra e d'Italia. Libro di lettura per le classi elementari adottato nelle scuole comunali di Firenze, ibid. 1886; Firenze per i nostri ragazzi, ibid. 1893). Contemporaneamente il G. collaborava con ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] sei raggiunsero l’età adulta), dopo i primi studi elementari intraprese con profitto quelli ginnasiali, che portò a 1896. I due non ebbero figli.
Promosso alla direzione delle Scuole tecniche di Chambery, vi insegnò anche storia, geografia e ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] la minacciata abolizione dell'insegnamento religioso nelle scuole, prospettata dal Commissariato generale civile in uniformità di rimpiazzare in tempi brevi nelle prime tre classi elementari con l'italiano le lingue materne slave (sloveno o ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...