Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] ricevuta dalla tradizione cattolica». E perciò consente che l’insegnamento religioso ora impartito nelle scuole pubbliche elementari abbia un ulteriore sviluppo nelle scuole medie, secondo programmi da stabilirsi d’accordo tra la Santa Sede e lo ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] solo in caso di macroscopica violazione delle più elementari regole dell’arte. La motivazione di tale indirizzo le informazioni relative alle differenti teorie, alle diverse scuole di pensiero, dovranno essere veicolate nel processo dagli esperti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] quando questo contrasti irreparabilmente con le esigenze elementari della giustizia che sono le ragioni della sua quello di Bobbio, dall’insegnamento del quale è nata la scuola analitica nord-occidentale di filosofia e teoria generale del diritto: ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] riedizione di opere assai diffuse di Puoti, come le Regole elementari della lingua italiana e l’Avviamento all’arte dello scrivere de La letteratura italiana nel secolo XIX: scuola liberale, scuola democratica (1897) e degli Scritti varii, inediti ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] 2009, n. 159). In particolare, specifiche garanzie al primato della lingua italiana sono date dalla l. n. 482/1999 per le scuole materne, elementari e medie inferiori (artt. 4 e 5), per le università (art. 6), per gli organi a struttura collegiale di ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] universalmente l’istruzione economico legale per mezzo di libri elementari e il Discorso della necessità di applicarsi allo studio del disciplina; tuttavia, non mancava di distaccarsi dalla scuola savignyana nel sottolineare l’esigenza di combinare ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] si concludeva con l'esortazione a far risorgere la scuola giuridica italiana "in maniera che torni l'Italia la di più ampio respiro: Elementi di diritto civile. Nozioni elementari sulle disposizioni generali che precedono il codice civile e sulla ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] di quella superiore. Nel 1882, molte delle suddette istanze confluirono nello scritto Scuola e democrazia. A proposito di ordinamenti scolastici elementari. Lettere a Guido Baccelli, ministro di Pubblica Istruzione (Torino 1882). Notevole interesse ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...