La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] fino a buona parte del XII sec., e in particolare nella Scuola di Chartres. Almeno alcuni degli esiti di questa confluenza meritano le forme intelligibili dei quattro elementi e i corpi elementari; la negazione, in base agli stessi principî della ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] con noi: rapporto sulle presenze e sulle caratteristiche degli allievi stranieri nelle scuole materne, elementari, medie e superiori di Torino e Provincia nel triennio 1997-1998-1999, Secondo rapporto 1999, Torino 1999) e da due ricerche 'sul campo ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] della ricerca. L’orientalismo di E. Said ha fatto anche qui scuola, nel senso che anche in Giappone ci si oppone all’idea che della religione sia dello strutturalismo, delle ‘strutture elementari’ dell’esperienza religiosa, nella convinzione che tutte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] 'eleggerlo). Nel 1768, con la riforma teresiana delle scuole lombarde e dopo il trasferimento del Boscovich alle Scuole palatine di Milano, il F. gli successe nella lettura di matematiche elementari e meccanica. A Pavia iniziò allora un processo di ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] l’insegnamento religioso è obbligatorio nelle scuole pubbliche elementari e medie. La legge può stabilire clero. Lo Stato impartisce l’istruzione religiosa cattolica nelle sue scuole, nelle organizzazioni giovanili, ma non rinuncia al compito, per ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] 1906 ottenne la patente di predicatore e fu destinato al convento cappuccino di Leonessa. Qui aprì una scuola gratuita per ragazzi usciti dalle elementari e fu tra i protagonisti dell’ultima fase della battaglia per la titolarità delle reliquie di s ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] il fratello Domenico. A Felina frequentò le prime tre classi elementari dal 1917 al 1919 e i genitori, seguendo il consiglio svolse anche l’incarico di insegnante di religione presso le scuole di grado superiore di Reggio nell’Emilia. Ma nel 1937 ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] Il primo dei due trattatelli, specificatamente concepito per "leggersi per le scuole, botteghe e parochie" (c. 16v), rientra a pieno titolo nella a un pubblico laico e con rudimenti elementari regole e comportamenti necessari al raggiungimento della ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] la minacciata abolizione dell'insegnamento religioso nelle scuole, prospettata dal Commissariato generale civile in uniformità di rimpiazzare in tempi brevi nelle prime tre classi elementari con l'italiano le lingue materne slave (sloveno o ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] dal padre stesso del Chiesa). Frattanto iniziò i corsi elementari presso gli scolopi; dal 1705 frequentò poi il collegio all'autunno a Genova e quindi fu destinato a seguire, nelle scuole superiori dell'Ordine, i corsi di logica nel convento di S. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...