BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] Milano riprese gli studi di matematica e cercò anche d'insegnare nelle scuole secondarie, ma la mancanza della laurea gli fu d'ostacolo. In breve del caso di solenoidi composti di costanti elementari, uguali, equidistanti e perpendicolari rispetto ad ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] il calcolo differenziale assoluto negli spazi funzionali, in Annali d. Scuola norm. sup. di Pisa, s. 2, II [1933], ), p. 31; F. Severi, Caratteri e indirizzi della matematica moderna, in Enc. delle matematiche elementari e complementari, Milano 1950. ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] economiche e commerciali di Venezia; geografia politica nella scuola di scienze politiche e sociali di Padova e meteorologia della parte geografica nel libro di Stato per le classi elementari.
Fu preside della facoltà di scienze fisiche, matematiche e ...
Leggi Tutto
AMALDI, Ugo
Nicola Virgopia
Nacque a Verona il 18 apr. 1875. A Pavia, dove il padre era presidente del tribunale, fu allievo del ginnasio annesso al liceo "Ugo Foscolo"
ed ebbe come professore L. Berzolari; [...] Modena, s. 3, X (1912-13), pp. 277-349; Elementi di geometria ad uso delle scuole secondarie superiori, Bologna 1903; Questioni riguardanti le matematiche elementari, 2 voll., ibid. 1912-1925; Compendio di meccanica razionale (in collab. con T. Levi ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] Milano nel 1938 e dedicato alla geometria, dell'Enciclopedia delle matematiche elementari (pp. 512-692), curata da L. Berzolari, G. , un periodico dedicato all'aggiornamento degli insegnanti delle scuole medie.
Ivi, nel 1951, comparvero due suoi ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Tutti testi di grande chiarezza ma in fondo elementari e fermi alla stesura originaria. Le Instituzioni storia, II (1894), 14, pp. 17-22; A. Paoli, La scuola di Galileo nella storia della filosofia, in Annali delle università toscane, XXII (1899 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] il C. ottenne la cattedra di matematica e fisica nelle scuole pubbliche di Venezia, dove mostrò doti didattiche di prim' presenta per via analitica anche i concetti geometrici elementari, avviando il definitivo distacco della didattica geometrica in ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] compongo i risultati. E procuro che sieno elementari quegli analitici ripieghi ed eleganti queste costruzioni; , II (1892), pp. 179-186; G. Loria, N. F. e la scuola di matematici che lo ebbe a duce, Genova 1892; Id., Risposta alle "Osservazioni" ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] corsi ufficiali (1960), ibid., pp. 279-315; E. Pasini, La Scuola di Peano e il secondo problema di Hilbert, ibid., pp. 327- 35-62; Id., The Enciclopedia delle matematiche elementari and the contributions of bolognese mathematicians, in Mathematicians ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] diretto a fare simultaneamente le livellazioni e le misure elementari, in Memorie dell’Imperiale e R. Istituto del di R. Bobba, Saggio sulla Protologia di E. P., in Filosofia delle scuole italiane, I (1870), 1, pp. 395-401; E. Mezucelli, Recensione ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...