• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [53]
Diritto [48]
Istruzione e formazione [28]
Storia [34]
Temi generali [31]
Diritto civile [26]
Medicina [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Filosofia [19]
Economia [19]

GIANNITRAPANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNITRAPANI, Domenico. Antonello Pizzaleo -Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] Bologna 1883). Nel 1892 il G. lasciò il servizio attivo col grado di colonnello e si stabilì a Firenze, dove si stava formando, di Bologna, Bologna 1883; Manuale di geografia ad uso delle scuole secondarie, Milano 1886-87), era andato orientando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDO, Giacomo Giulio Cesare Giacobbe Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] scuole secondarie, discutendo argomenti di didattica, di storia e di dal titolo Le risoluzioni dell'equazione di 4º grado (in Periodico di matematiche, s.4, XXI [1941 (L'affare Libri, in Atti del I Congresso dell'Unione matematica italiana, Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ROYAL SOCIETY – CAMPOBASSO – MATEMATICA – GUAGNANO

CONTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Alberto Francesco Saverio Rossi Nato a Firenze il 3 dic. 1873 da Luigi e da Ciorinda Lisi, segui gli studi medi nella città natia come alunno dell'istituto tecnico "Galileo Galilei", dove venne [...] scuole secondarie (sempre come docente di matematica), in quanto vincitore di concorso con destinazione alla scuola normale statale di Italia, più volte vincitore di premi ministeriali. Fonti e Bibl.: Necr. in Boll. di matematica, s. 4, I (1940), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Inconscio

Enciclopedia del Novecento (1978)

Inconscio CCesare L. Musatti e Enzo Funari di Cesare L. Musatti e Enzo Funari Inconscio sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] invece, anch'essi al momento inconsci, sono in grado di divenire coscienti senza difficoltà. Vi sono infine elementi di un ‛utile primario' (cioè l'appagamento, sia pur travestito e parziale, di date pulsioni), oppure anche di un ‛utile secondario' (i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – APPARATO MUSCOLARE – APPARATO PSICHICO – FUSIONE NUCLEARE – DEUS EX MACHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inconscio (6)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Gaetano Piero Treves Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] la scelta delle scuole ecclesiastiche (vuoi elementari, vuoi secondarie): dal 1883, il riconoscimento d'un grado di civiltà nella Roma antichissima, i seguaci della scuola economico-giuridica (Ciccotti, Ferrero, Barbagallo, ecc.), pochissimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PIO FRANCHI DE' CAVALIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Gaetano (5)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Gustavo Denis Giva Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri. L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] scuole elementari e secondarie. Nell'ottobre del 1900 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, dove poté seguire tra l'altro il corso di grado di Mayer - costituivano invece i punti di riferimento principali dell'evoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA DEL BENESSERE – FALLIMENTI DEL MERCATO – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Gustavo (4)
Mostra Tutti

CICOGNINI, Giacinto Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNINI, Giacinto Andrea Magda Vigilante Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti. Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] . In mancanza di sicuri criteri di giudizio in grado di stabilire l'autenticità I, Milano 1954, pp. 697-722. Sulle fonti spagnole del teatro del C., A. Belloni, Per la storia del teatro italo-spagnuolo nel sec. XVII, in La Biblioteca delle scuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN CARLO DE' MEDICI – PIER MARIA CECCHINI – COMMEDIA DELL'ARTE – CRISTINA DI LORENA – IACOPO DA VARAZZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNINI, Giacinto Andrea (2)
Mostra Tutti

DE FINETTI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FINETTI, Bruno Giorgio Israel Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] presso l'istituto matematico dell'università di Roma di un "Club matematico" che organizzava conferenze settimanali per studenti di scuole medie e secondarie su argomenti istruttivi. In qualità di presidente della Mathesis promosse anche gare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSICURAZIONI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FINETTI, Bruno (5)
Mostra Tutti

CAETANI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Onorato Piero Craveri Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] le sue dimissioni a seguito di accese polemiche, i cui echi si erano fatti scuole primarie e secondarie. Nel 1881 organizzò inoltre a Venezia il III Congresso internazionale di passato politico, fosse in grado di ristabilire rapporti amichevoli con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – MENOTTI GARIBALDI – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Onorato (2)
Mostra Tutti

D'ADDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Carlo Elvira Cantarella Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller. Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] di ferrovie secondarie come la Vigevano-Milano, sorretta dall'aiuto finanziario di 328 n.; P. Brotto, Le scuole di mutuo insegnamento, in Problemi scolastici ed educativi nella Lombardia del primo Ottocento, I, L'istruzione elementare, Milano 1977, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ANNIBALE BRANDOLINI – ARMISTIZIO SALASCO – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
scuòla
scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali