PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] dedicataria di tante poesie in lingua. Avviò intanto a Roma una carriera di professore di filosofia nelle scuolesecondarie; in A. Pierro, Tutte le poesie. Edizione critica secondo le stampe, a cura di P. Stoppelli, Roma 2012, cui ci si può riferire ...
Leggi Tutto
NALLI, Pia Maria
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo il 10 febbraio 1886, da Giovanni, impiegato, e da Carmela Fazello, quarta di sette figli, fra i quali Vitangelo, che alla professione medica affiancò [...] fino al 15 ottobre 1921, fu insegnante di matematica di ruolo nelle scuolesecondarie (prima nelle scuole normali femminili di Avellino e di Trapani, dal 16 novembre 1912 nella scuola tecnica femminile di Palermo). Il gravoso impegno didattico non le ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] per le scuolesecondarie inferiori (Fior da fiore. Prose e poesie scelte, Milano-Palermo 1902, pp. 344-363). I due condivisero, inoltre, una sorta di «socialismo patriottico», un socialismo «dell’umanità», che non avrebbe contrastato secondo Pascoli ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] scuolesecondarie (Roma 1888), quindi alle osservazioni Sulle più urgenti modificazioni alle leggi e ai regolamenti universitari della Facoltà di ovvero geografi in gradodi sfatare il mito nazionali secondo criteri scientifici di geografia politica ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] scuolesecondarie. Nel 1880 L. Cremona, nominato, in seguito alle accuse scagliate contro la gestione di C. Castellani, commissario responsabile dei lavori di riordinamento e di le arti; la seconda ai frammenti manoscritti di opere inedite, ai ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] a riposo col gradodi console generale di 1a classe nel luglio scuolesecondarie, e dal '57 l'incarico di ispettore generale degli asili di Torino. Quando l'Aporti istituì a Torino una scuola Marmora e nel successivo secondo ministero Ricasoli (31 dic ...
Leggi Tutto
MEZZABOTTA, Ernesto
Paola Bernasconi
– Nacque a Foligno nel 1852.
Nel volume di memorie il M. non fornisce alcuna informazione né sulla sua famiglia né sull’educazione ricevuta, limitandosi a parlare [...] un posto di «alunno» nella divisione delle scuolesecondarie del ministero di Roma del Fanfulla sotto lo pseudonimo di «Sergio», uno dei tanti da lui adottati secondo , il M. passò col gradodi sottobibliotecario alla Biblioteca Casanatense. Intanto ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] L’insegnamento dell’italiano nelle scuolesecondarie: esposizione teorico-pratica con esempi risente fortemente dell’impostazione idealistica, secondo la quale la lingua è ), destinata alla scuola media di primo grado e munita di esercizi, e conobbe ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] di una raccolta di Pagine di critica letteraria (Pistoia 1911), di una Antologia per uso delle scuolesecondarie inferiori (Lanciano 1912) e di una miscellanea di Bozzetti di 3° reggimento del genio di Firenze con il gradodi ufficiale il 26 luglio ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] scuoledi ogni ordine e grado e nell'editoria amena per ragazzi.
Grazie all'iniziativa discuolesecondarie (5ª ed. accr., I-II, 1897).
In un breve scorcio di nel secondo Ottocento, Torino 2001, ad ind.; R. Roccia, L'editoria, in Storia di Torino ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....