PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] dedicataria di tante poesie in lingua. Avviò intanto a Roma una carriera di professore di filosofia nelle scuolesecondarie; in A. Pierro, Tutte le poesie. Edizione critica secondo le stampe, a cura di P. Stoppelli, Roma 2012, cui ci si può riferire ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] scuolesecondarie. Nel 1880 L. Cremona, nominato, in seguito alle accuse scagliate contro la gestione di C. Castellani, commissario responsabile dei lavori di riordinamento e di le arti; la seconda ai frammenti manoscritti di opere inedite, ai ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] a riposo col gradodi console generale di 1a classe nel luglio scuolesecondarie, e dal '57 l'incarico di ispettore generale degli asili di Torino. Quando l'Aporti istituì a Torino una scuola Marmora e nel successivo secondo ministero Ricasoli (31 dic ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] scuoledi ogni ordine e grado e nell'editoria amena per ragazzi.
Grazie all'iniziativa discuolesecondarie (5ª ed. accr., I-II, 1897).
In un breve scorcio di nel secondo Ottocento, Torino 2001, ad ind.; R. Roccia, L'editoria, in Storia di Torino ...
Leggi Tutto
GANDINO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bra, nel Cuneese, il 23 ag. 1827 da Domenico, agricoltore, poi proprietario di un negozio di cereali, e da Cattarina Cravero. A [...] -49 combattendo a Novara, dove fu ferito.
S'ignora quando abbia conseguito l'abilitazione all'insegnamento nelle scuolesecondarie, ma negli anni seguenti lo troviamo professore nei collegi di Cherasco e Ivrea e, nel 1859-60, prefetto della sezione ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] la scelta delle scuole ecclesiastiche (vuoi elementari, vuoi secondarie): dal 1883, 'anche l'abbia sostanzialmente riscritto per la seconda edizione (Torino 1912) e vi abbia, importa il riconoscimento d'un gradodi civiltà nella Roma antichissima, ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] scuole elementari e secondarie. Nell'ottobre del 1900 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, dove poté seguire tra l'altro il corso di stata in gradodi generalizzare dovesse risultare - secondo il ragionamento già ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] di diciotto "commedie" delle quali, secondodi sicuri criteri di giudizio in gradodidi Rodrigo. Numerosi intermezzi episodici nei quali compaiono personaggi e si svolgono azioni secondarie . XVII, in La Biblioteca delle scuole italiane, s. 3, X(1904 ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] presso l'istituto matematico dell'università di Roma di un "Club matematico" che organizzava conferenze settimanali per studenti discuole medie e secondarie su argomenti istruttivi.
In qualità di presidente della Mathesis promosse anche gare ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] di statistica (LXXI [1842], pp. 41-60) al poderoso saggio di C. Negri, Del vario gradodi ferrovie secondarie come la Vigevano-Milano, sorretta dall'aiuto finanziario di nato, il secondo, Giovanni P. Brotto, Le scuoledi mutuo insegnamento, in Problemi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....