congruenza modulo n
congruenza modulo n in algebra, relazione di equivalenza definita sull’insieme dei numeri interi Z come segue: se n è un fissato numero intero maggiore di 1, due interi a e b sono [...] tutti i numeri congrui tra loro modulo n: due interi appartengono alla stessa classe resto seesolose sono congruenti modulo n. Se, come nell’esempio, il modulo è 5, si vengono così a formare cinque classi (tante quanti sono i possibili resti nella ...
Leggi Tutto
positivo, definito
Proprietà di una matrice quadrata (➔ matrice), che generalizza il concetto di positività di un numero scalare (➔ scalare). Consideriamo la definizione per una matrice quadrata a numeri [...] positiva (➔ anche negativo, definito). ● Una matrice è definita p. seesolose i suoi autovalori sono tutti positivi (➔ autovettore). In particolare, una matrice diagonale è definita p. seesolose tutti i suoi elementi sulla diagonale sono ...
Leggi Tutto
distribuzione geometrica
distribuzione geometrica distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria discreta X sotto le seguenti condizioni:
• si ha una successione di prove indipendenti;
• in [...] per avere il primo successo.
Poiché il primo successo si ha alla ennesima prova solose nelle prime n − 1 prove indipendenti si è avuto un insuccesso, si ha: P(X = 1) = p, P(X = 2) = (1 − p)p e, in generale, p(X =n) = p(1 − p)n−1 per n = 1, 2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sono quelli di difficoltà massima nell'ambito di NP. Non si sa se le classi P e NP siano effettivamente diverse, come suggerisce l'intuizione, ma si ha uguaglianza seesolose un qualunque problema NP-completo sta in P. L'esempio di problema ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] ’interesse proprio scaccia altre forme di rapporti umani. Così il mercato – seèsolo questo – sviluppandosi ‘erode’ la condizione del suo stesso esistere, cioè la fiducia e la propensione a cooperare.
Tutte le società infatti hanno bisogno di fare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] modulo p, salvo il caso in cui i due numeri sono della forma 4n+3, perché allora p è un residuo quadratico modulo q seesolose q non è un residuo quadratico modulo p. Vi sono inoltre altre relazioni complementari che caratterizzano i numeri p per i ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] degli acidi nucleici, ha formula pari a cinque volte l'acido cianidrico (HCN). è risultato che l'HCN può essere formato in un'atmosfera debolmente riducente soloseè presente anche una sufficiente quantità di metano (CH4). Ma questa necessità non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] per x e y interi seesolose at−1=pz è risolubile per z intero.
In altre parole: se p è un numero primo della forma p=tn+1, a è un intero non divisibile per p, e n e t sono interi positivi, a≡xn (mod p) è risolubile per x intero seesolose at≡1 ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] luogo), di causalità (perciò, poiché, dato che, in conseguenza, a causa di ciò), le relazioni ipotetiche (se ... allora), limitative (a condizione che, seesolose), argomentative (infatti, in effetti, allora, dunque, quindi, così, ne consegue che ...
Leggi Tutto
infinito
infinito astrazione matematica (espressa dal simbolo ∞) che indica una grandezza illimitatamente grande o che può essere fatta crescere in modo illimitato. L’esempio più elementare è costituito [...] equivalenza asintotica, → O grande.
Come si è detto, la nozione analitica di infinito è molto vicina è quella di infinitesimo: una funzione ƒ è infatti un infinito per x che tende a x0 seesolose la sua inversa 1/ƒ è un infinitesimo per x che tende ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...