Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] deserte che solo a S lasciano il posto alla foresta di conifere. Poco più giovani (Paleozoico) i rilievi orientali, cioè il sistema degli Appalachi (➔): modeste alture isolate a NE (monadnocks), un’ampia fascia di terrazze a O, e a SE una compatta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] da oltre il Dnestr, i Polacchi e i Magiari, quindi anche i Turchi, rappresentò un problema non facile esolo con Stefano III il Grande (1457 di una poesia originale, pur se non di rado di maniera e influenzata da modelli neoanacreontici. Sono da ...
Leggi Tutto
I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, [...] edilizio. In particolare, sono titoli edilizi il permesso di costruire e la denuncia di inizio attività.
Permesso di costruire. - Ha sostituito la concessione edilizia, anche sesolo dal punto di vista meramente terminologico. Attraverso il ricorso a ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] con l’Emilia-Romagna a N e NE, per un breve tratto con le Marche a E, con l’Umbria a EeSE, con il Lazio a SEe infine, per un altro breve tratto, con la Liguria a NO. Il capoluogo di regione è Firenze.
La Toscana è regione per 2/3 collinare, per ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] fu in complesso buona, anche se gli E. furono assoggettati a una tassa speciale e a certe restrizioni. Il giudaismo gli E.) e massacri (➔ pogrom) esolo nel 1917, con l’avvento del bolscevismo, ottennero completa libertà ed eguaglianza civile e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] tra operai e BR, ma solo 4 dei 61 lavoratori licenziati e indagati per violenza furono poi condannati) e gli anni 3%. Nello schieramento di centrodestra, Forza Italia ha convogliato su di sé il 32,3% (risultando così il primo partito della città), ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] che si intende nel mondo arcaico per t. sacro, che non solo cioè attinge i suoi contenuti alle sfere del sacro, ma in cui la stessa azione dei suoi esecutori è da considerare di per sé un’azione sacra, rituale, non escludendone tuttavia del tutto la ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] della vita degli I., se si fa eccezione per alcuni taxa sociali e pochi altri, è generalmente breve: la gran parte hanno un solo apparato diottrico per tutte le cellule sensoriali, e possono avere posizione dorsale o laterale.
Organi e apparati di ...
Leggi Tutto
VATICANO, STATO DELLA CITTA DEL
Silvia Lilli
Ilenia Rossini
VATICANO, STATO DELLA CITTÀ DEL. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato [...] e di servizio. Dei residenti, circa 450 godono della cittadinanza vaticana, mentre altri possiedono solo i presunti crimini finanziari continuarono negli anni successivi, anche se nel 2013 l’AIF (Autorità di Informazione Finanziaria del ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] affermò subito con le produzioni delle maggiori case costruttrici, ese ne ebbe la visione d'insieme nell'esposizione di spende cifre come 1 milione di lire l'anno in pubblicità solo per mantenere la clientela d'una nazione. In Italia sono noti ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...