Evoluzione recente della demografia. - Nel corso del duplice processo d'integrazione e di specializzazione che caratterizza lo sviluppo di tutte le discipline scientifiche, la d. ha subìto una notevole [...] e ai fenomeni dinamici (movimento naturale e movimento migratorio) che concorrono a mutarne la consistenza e la fisionomia strutturale. Se a) e b) di fornire non solo l'ammontare della popolazione futura; ma anche la sua composizione per sesso e per ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] contro la tesi cluniacense dello splendore, ricchezza e sontuosità della 'bella materia preziosa' non solo legittima nell'edilizia sacra ma addirittura, se non unica, privilegiata via di comunicazione tra Dio e uomo.È, a evidenza, il rifiuto che urge ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] . Con l’indipendenza di Palau nel 1994, il Consiglio ha smesso di operare e ha adottato una risoluzione in base alla quale esso non si riunisce più annualmente ma solose necessario, su sua decisione o su decisione del suo presidente, o su richiesta ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] l’incondizionato amore per il fratello, anche se nemico e peccatore, è il sommo comandamento. L’e. cristiana è un operoso donare sé stessi, senza nulla chiedere in cambio, solo in vista dell’attuazione del Regno che è sì dono di Dio, ma insieme meta ...
Leggi Tutto
(I, p. 110; App. I, p. 3; IV, I, p. 5)
Medicina. − I progressi biomedici, i provvedimenti legislativi relativi all'interruzione volontaria della gravidanza, i vivaci dibattiti che sono derivati in campi [...] Fattore maschile: questo fattore è ancora poco indagato anche seè accertato che alterazioni cromosomiche in questo caso (art. 6 l. n. 194) l'interruzione praticabile solo: a) quando la gravidanza o il parto comportino un grave pericolo per la ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Isernia in Italia) – nessun resto umano è finora conosciuto. Èsolo nell’Acheuleano antico (700.000-400.000 si possono cominciare a distinguere meglio alcune grandi aree culturali, anche se, per es., la cultura del Gravettiano (30.000-20.000 anni ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] dell’accrescimento (tra 0,50 e 0,70%).
Il M. è un paese tuttora accentuatamente rurale, con un tasso di urbanizzazione che molto probabilmente si aggira intorno al 30%. Le città si sono sviluppate solo recentemente intorno a centri politico-religiosi ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] loro predecessori romantici, recitavano con intonazioni parlate, come se il pubblico in sala non esistesse, mentre la scenografia rivista Cahiers du cinéma, diffusero e imposero la nozione di «autore», inteso non solo come il regista-scrittore delle ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] I freni di servizio sono principalmente del tipo a disco, anche se in molte a. vengono ancora montati freni del tipo a tamburo competitività di ogni fabbrica dipende non solo dall’innovazione del prodotto e dall’efficienza del processo produttivo, ma ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] esigono una sintesi nuova fra vecchio e nuovo. Solo in questo quadro andrà riconosciuta la funzione primaria dell'apprendimento sistematico delle strutture morfologiche e sintattiche delle lingue materne e, se del caso, il recupero dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...