In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] un minimo di lipidi, di glucidi e di protidi, i quali, anche se energeticamente equivalenti, non possono sostituirsi a fra loro, nonché le vitamine. Si comprende perciò come solo una alimentazione molto varia possa offrire all'organismo tutti ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] fin dall'antichità la stretta parentela tra gli Ebrei e i Fenici: non solo la forma delle 22 lettere dell'alfabeto ebraico latino tre nuovi segni, i quali del resto non si trovano usati se non nelle epigrafi del suo tempo; essi sono: &mis???;, ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] due mezzi nei quali la velocità di propagazione della luce è rispettivamente v1 e v2 (fig. 4). Il punto B del fronte d diffratte dai diversi piani reticolari, si hanno elettroni diffratti solose la differenza di percorso tra gli elettroni riflessi da ...
Leggi Tutto
Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] r. proveniente soprattutto dai mercati rionali, generali e dei fiori, l’organizzazione della quale risulta molto complessa e dispendiosa e può trovare valida giustificazione solose la produzione è tale da consentire il conferimento in un impianto ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] un problema di psicologia di massa. In altri termini il p. di p. è invocato solose l'opinione pubblica avverte un pericolo; quindi è utile per i politici che vogliono discutere il grado di accettazione di una nuova tecnologia da parte della pubblica ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] nodo cruciale è, tuttavia, il fatto che nei paesi poveri un aumento del reddito può derivare solo da un’a , a. organica, in considerazione del fatto che ogni forma di a. è in sé biologica) sono stati messi a punto nel corso del 20° sec. in ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] si dice macroscopica se limita le sue osservazioni alle strutture visibili a occhio nudo, microscopica se invece ha per testi. In tal modo la dottrina anatomica fu appesantita e infarcita di errori. Solo intorno al 1315, per merito di L. Mondino ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] invenzione fu il telegrafo.
Il sistema di fabbrica
Se la macchina a vapore costituì il più importante fondamento solo si estese e intensificò in Germania, nell'Italia settentr., in regioni dell'Impero austro-ungarico e di quello russo, in Giappone e ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] della sola ipotesi sottoposta a controllo, o lo èsolo a condizione di ammettere implicitamente la correttezza di per il realismo scientifico che sulle prime essa sembra comportare. Se da un lato, infatti, la postulazione delle entità teoriche va ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] gas-solido; per es. per una reazione xA(s) + yB(g) = AxBy(g), dove A e B possono avere natura mono o poliatomica, l'entropia è positiva solose y ≤ 1. Un esempio cospicuo dell'effetto delle reazioni gas-solido con prodotti gassosi sulla stabilità dei ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...