È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] , avendo pareti anterolaterali prive di pezzi scheletrici, si adatta alle dimensioni del suo contenuto. Non solose ne hanno variazioni secondo che l'individuo è più o meno adiposo fino all'obesità, ma perfino nel corso della giornata, secondo la ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] le minori in febbraio, marzo, aprile. Venti prevalenti sono quelli di SE., SO. e NO. Il Reno risulta ghiacciato in media per 21 giorni.
Lo ; la mancanza. di larghe strade (la Hohe Strasse è stata allargata solo 30 anni fa) si spiega col fatto che si ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] association) nello stabilire le regole conferì lo status di dilettante solo ai gentiluomini. Operai, meccanici e artigiani, anche se non ricevevano alcun compenso, venivano esclusi dalle competizioni solo per il fatto di appartenere a un ceto sociale ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] di Ca2+ assai piccola in diversi punti del sarcomero di una miofibrilla isolata; in tali condizioni, si ottiene contrazione solose il Ca2+ è applicato nella zona di sovrapposizione (v. Gillis, 1969; v. fig. 25). Quest'ultima fase dell'attivazione si ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] interno della retina non esiste quasi questa necessità e perciò solo pochi impulsi sono generati prima del suo ultimo canale sulla cupola. Non si può evitare la stimolazione della cupola se la pelle del pesce per caso entra in contatto con un oggetto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] mobilita il Cosmo in sé stesso; egli desidera comprenderlo per prendervi parte e cooperare con esso. Com'è affermato esplicitamente nell'Amduat, "Colui che conosce ciò è un'immagine del grande dio". Tuttavia non si tratta solo di sapere. Varianti di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] g∈G, U−g 1 A Ug=A. Se A1, ..., An è un sistema completo di operatori autoaggiunti che commutano, in generale solo un sottoinsieme di essi, A1, ..., Ak, k≤n, è G-invariante esolo le funzioni degli operatori di questo sottoinsieme sono effettivamente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] persiano circolante tra i dotti musulmani d'India, le descrizioni e i manuali d'uso dell'astrolabio erano un fatto ordinario, anche se la produzione di astrolabi su larga scala si ebbe solo dall'epoca di Humāyūn. La costruzione dell'astrolabio era un ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] monetari internazionali, non ha più la forza e la tenuta dimostrata nei decenni passati.
Se si guarda poi alla sfera militare, il divario tra Washington e il resto del mondo appare più marcato, non solo per quanto concerne la spesa militare, le ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] di servizi. Nel 1957, solo un terzo delle baracche aveva i servizi igienici esolo il 9% degli alloggi erano dalle auto, ma la gente non se ne è appropriata. È sconcertante vedere come i commercianti e i residenti non abbiano apprezzato l’iniziativa ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...