Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] strumento dell'ingiustizia, rappresentano il contro-ideale di M., lo scrittore però sa che "il coraggio uno non se lo può dare"; che èsolo di pochi purtroppo quella terrena fortezza senza odio che egli, giunto al culmine della sua arte, ci propone ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] discipline (can. 815-821). Tali istituti possono esistere solose eretti o approvati dalla Sede apostolica, cui compete la loro superiore direzione e l’approvazione dei relativi statuti e piani di studi; in caso contrario non possono conferire ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] SE) e Ortana (a E). La tendenza demografica positiva si è confermata nei decenni successivi (+4,6% tra il 1991 esolo pochi tratti di mura, forse etrusche. Nelle vicinanze vi sono cospicui resti di impianti termali romani. L’aspetto medievale di V. è ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] energia tramite la fusione (ad altissime temperature, ottenibili solo con un esplosivo a fissione che funga da innesco) , a fissione-fusione, o f-f; se l’energia è originata in parte per fissione-fusione e in parte per fissione di nuclidi pesanti ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] studio completo, che si è aperto solo recentemente a nuovi sviluppi teorici e pratici. Nella tassonomia, che è stato il settore più tipicamente che, per motivi pratici, richiede un modulo, pur se convenzionale, di stabilità.
Già ritenuta da alcuni una ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] ma prese materiali, che rielaborò, ricreò nella sua fantasia, adattò e collocò al posto opportuno, scelto e designato da lui. Anche il solo rielaborare, adattare e collocare è invenzione, se inventare significa produrre ciò che non esisteva prima, ed ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] : dall'economia alla politologia, alla sociologia, al diritto, fino alla psicologia industriale e del lavoro.
Si discute se esse siano solo un oggetto di studio oppure se in qualche misura diano origine a una pratica interdisciplinare, a un punto di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] gallicane dei parlamentari francesi. Eppure, tale orientamento di B. XIV èsolo in apparenza timoroso o neutrale, in attesa che gli avvenimenti di per sé trovino quasi un naturale e placido sbocco. Resasi più che mai palese la titubanza di Luigi ...
Leggi Tutto
Nella storia delle idee il termine indica il momento in cui una dottrina non appare più sostenibile, suscitando per ciò stesso l’esigenza di cercare una dottrina nuova con cui sostituirla. Si è discusso, [...] se le c. cui va soggetta una teoria siano lente o improvvise, e in ogni caso, che la c. è un momento fisiologico per ogni teoria. discussione. Una vera e propria teoria delle le prime, e da continue quale l’età moderna è caratterizzata da uno stato ee ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] (I, 3, 15) l'autore inserisce la Luna tra i corpi luminosi in sé, come il Sole e il fuoco. Per dimostrare che la luce della Luna emana da tutte le parti del suo corpo e non solo dal suo centro o da una sola parte, egli evoca la luce emessa dalla ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...