BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] ca. tuttavia la città era considerata la capitale del paese, anche se i sovrani angioini vi risiedevano solo eccezionalmente ese di fatto il titolo di capitale e di residenza regia le spettò solo alla fine del Trecento, al tempo di re Sigismondo di ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] un uomo può avere più di una moglie, mentre nelle società in cui vige la poliandria la donna può avere più mariti.Nella maggior parte dei paesi un'unione è legale solose sancita da un rito laico o religioso. In Italia, come in altri paesi europei ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] dipende dalla tradizione familiare, spesso si dà al bambino il nome del nonno, ma in alcune località ciò accade solose questo è defunto, perché si considera di malaugurio dare al nipote il nome del nonno vivente. Talvolta la tradizione vuole che ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] dai testicoli ed estrogeno e progesterone prodotti dalle ovaie), che hanno, come è noto, notevoli effetti sullo sviluppo dello psiche-soma e dei caratteri sessuali secondari, la manifestazione dei quali è impedita solose la castrazione avviene prima ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] che la manovra finanziaria che ci siamo impegnati a compiere nei prossimi anni è sostenibile solose il paese saprà crescere del 2% all’anno: un obiettivo ambizioso se confrontato con il risultato complessivo degli ultimi dieci anni: un misero 2,7 ...
Leggi Tutto
aereo, trasporto
Alberto Heimler
Trasferimento di persone e cose da un luogo all’altro per mezzo di veicoli aerei.
Nel settore dell’industria dei trasporti quello aereo è uno dei segmenti più dinamici. [...] del Canada ecc.), mentre il trasporto a. fra l’una e l’altra di queste aree continua a essere regolato dagli accordi salvo quando esistano aeroporti vicini in competizione fra loro (il che è possibile solose sono di proprietà di soggetti diversi). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] i 34,5 milioni raggiunti nel 1937, esolo nella seconda metà degli anni 1970 è ritornata ai livelli prebellici.Le minoranze straniere ma la vittoria di Vienna contro i Turchi (1683), se giovò a tutta la cristianità, lasciò spossata la Polonia, con ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di entrambi i fattori. La minaccia di un anno di carcere per un ladro si riduce notevolmente se c'èsolo una probabilità su venti che il ladro venga catturato e condannato. Seè vero che l'efficacia della sanzione varia a seconda della severità ...
Leggi Tutto
Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] le leggi araldiche, non deve superare i cinque settimi del lato superiore dello scudo. Di norma sopra lo scudo viene situato un soloe. ma se ne possono collocare anche diversi nel caso in cui lo scudo contenga più armi (uso frequente in Germania ...
Leggi Tutto
Matematica
Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] : le polarità, in cui chk=ckh, che sono ottenibili a partire da una quadrica, e i sistemi nulli, in cui chk=−ckh, i quali esistono solose r è dispari.
I sistemi nulli, detti anche correlazioni nulle o correlazioni focali, trovano applicazioni nella ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...