Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] oppresso, un disumanizzato dal sottosviluppo. Essa perde ogni valore trascendentale ed è vera solose si trasforma in coscientizzazione politica. È difficile sintetizzare la geografia di questo universo. Don Enzo Mazzi inaugura, con la Comunità dell ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] sulla geometria e sulle posizioni relative delle superfici degli organi meccanici (t. geometriche). Ciò consente non solo di nell’unità di misura adottata per le dimensioni lineari; se necessario, la lettera o le lettere che individuano gli elementi ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] secretrici, come quelle della ghiandola mammaria. L'animale che ne risulta esprimerà il transgene solose femmina esolo in una specifica cellula (la ghiandola mammaria) e in uno specifico stadio (la lattazione): il prodotto viene secreto nel latte ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] , 1824) di colore rosso sangue venoso, anche quando sono assai diluite. Allo stato solido la fluorescenza è assai debole, e anche nelle foglie è percettibile solose l'illuminazione ha luogo con radiazioni ultraviolette; lo studio di tale fenomeno ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] monetaria, infatti, l'adozione di una moneta unica - e, conseguentemente, di un'unica banca centrale - è giustificata solose l'area interessata costituisce unvalutaria ottimale. L'area dell'euro è però lontana dall'aver raggiunto un elevato grado di ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] problema nodale del sistema isolano, chiuso in sé stesso e limitato da due condizioni concomitanti: il , ma l’isola fu interamente sottomessa solo alla fine del 9° sec. (nell’878 fu espugnata Siracusa e nel 902 Taormina). Caduta la dinastia ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] il resto della sua produzione, dove il racconto prevale quantitativamente sul r. e il r. è regolarmente un ‘iper-r.’, tale cioè solo virtualmente o illusionisticamente (Se una notte d’inverno un viaggiatore, 1979), l’originaria matrice realistica si ...
Leggi Tutto
Nel riferirsi alla definizione che di questa disciplina - che ha acquistato corpo di scienza solo intorno al 1850 per opera di G. v. Liebig - è stata data nella voce citata, sono opportune alcune precisazioni.
La [...] giacché le une e le altre molte volte si presuppongono reciprocamente. Infatti la vita non èsolo legata all'esistenza il suo crescente sviluppo va acquistando il carattere di disciplina a sé stante. Con lo sviluppo dell'enzimologia, lo studio del ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Marmara, rimane ben poco, appena qualche costruzione qua e là; ese il Libro delle cerimonie che l'imperatore Costantino VII l'origine del primato costantinopolitano appare del tutto civile, esolo più tardi si sentì il bisogno di ricorrere all' ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] orientale (ma solo nel 1948 venne presentato a Pio XII uno schema quasi completo e definitivo esolo nel 1990 si mantennero sostanzialmente buone per tutto il pontificato Ratti, anche se nessuna delle due parti riuscì a raggiungere gli scopi che ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...