La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] conquistato dall’idea di concepire le sofferenze umane non solo come espiazione dei peccati, ma anche come partecipazione ai senza dubbio: il Papa ha detto che anche la Chiesa è un movimento. Ma se vogliamo fare un riassunto di più di trent’anni di ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] il viaggiare comporta un transito, una transitività in sée per sé, un insieme vastissimo, incommensurabile di correlazioni diacroniche e sincroniche che riguardano non solo il motore, la resa e l’aspetto del mezzo di trasporto, ma anche l’intera ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – esolo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] secondo problema della teoria darwiniana non è stato risolto: se il processo evolutivo utilizza la selezione pensasse ai tempi di Haeckel, è certo che alcune affinità e omologie si possono stabilire solo in base a ricerche embriologiche (fig ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] Scuola di Francoforte. Essa non solo mette in rilievo che un'o. p. puramente autonoma e una puramente eteronoma costituiscono tipi una interpretazione dinamica. Così ha messo in rilievo che, se si parte dal livello della classe politica (poiché la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] fino all’assoluto, produce tuttavia senza fine solose stesso e si prende gioco di sé. La ragione perviene all’assoluto solo uscendo da questa molteplicità delle parti. Quanto più saldo e splendido è l’edificio dell’intelletto, tanto più inquieto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] questo preciso significato dell’ente, negheremo che quell’essere appartenga non solo a ciò che non è o che è niente, ma a ciò che è a tal punto, che è lo stesso essere, che è da sée per sé, per la cui partecipazione sono tutte le cose, a quel modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cultura cristiana, le artes liberali e i saperi pagani
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura cristiana, assorbiti [...] in tutto l’alto Medioevo, nella convinzione che ogni sapere, sacro o profano, è tale solose deriva dall’unica fonte di ogni verità, che è Dio. In quest’ottica, è dunque lecito, per il cristiano, affiancare alla meditazione sul Testo Sacro, lo studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Medioevo molti intellettuali vengono accusati di essere caduti nella vana [...] in eccesso. Agostino stabilisce quindi un principio importante: lo studio delle arti è legittimo solose subalterno allo studio e all’amore per le cose superiori. Il resto è vana curiositas. Come esiste una gerarchia delle cose, così esiste una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i fenomeni cui viene dato un nome a posteriori, il Biedermeier comprende [...] tra i dipinti della prima metà dell’Ottocento un’arte Biedermeier è utile solose ci si riferisce alla scelta dei soggetti e alla resa delle atmosfere; è indubbio che artisti come Ferdinand Georg Waldmüller, Georg Friedrich Kersting, Christoffer ...
Leggi Tutto
sistema formale
Sistema costituito da un linguaggio formale e un apparato deduttivo. Un esempio di s. f. è quello K per la logica proposizionale classica dato dalla coppia (LK; DK) dove LK è il linguaggio [...] formula ben formata, allora ¬α è una formula ben formata, e che se α e β sono due formule ben formate, allora (α→β) è ancora una formula ben formata; (3) la chiusura: che una espressione è una formula ben formata solose lo è in base alle clausole (1 ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...