ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ci sia pervenuto nella sua interezza. Non se ne ha alcuna notizia dagli autori antichi; nel Medioevo fu incorporato nel castello dei Frangipane esolo dopo il 1822 fu isolato dalle costruzioni adiacenti e restaurato dal Valadier. Nell'iscrizione (C.I ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , a parità di tutte le altre condizioni di conservazione, in 10 anni se fosse esposto a 50 lux sempre per 10 ore al giorno, e in 100 anni se venisse illuminato solo un'ora al giorno.
Inquinamento atmosferico - Quando si riscontrano tassi elevati di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] anche l'insediamento di gruppi di immigranti. Tale ricostruzione è basata non solo su evidenze archeologiche di nuove attività di sussistenza e di nuove tipologie di manufatti: anche se non abbondanti, i resti ossei della popolazione di questo ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Gli scavi hanno permesso di constatare, d'altra parte, che se l'entrata esterna era chiusa da una porta, anche il passaggio da ayin ad aleph non èsolo possibile, ma anche largamente attestato. Stessa cosa per il qof e il gimel; ciò detto la forma ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] i testi.Le f. manoscritte solo sporadicamente sono state descritte e catalogate con indicazioni funzionali agli studi manoscritta, spesso corredata da un apparato illustrativo che di per sé costituisce una delle f. più importanti su tutto il periodo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di sfruttare appieno le qualità di tutti i materiali da costruzione. L'arco infatti lavora solo per compressione, ma da solo serve a poco se non si è capaci di individuare, e di conseguenza contrastare, il gioco delle spinte che determina. Ed ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] partire da questo momento, tale tecnica non sarà più abbandonata. Vere e proprie composizioni pittoriche si conoscono tuttavia solo a partire dall'epoca achemenide; infatti, se a Persepoli della decorazione dipinta non restano che deboli tracce, a ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] cacciatori e raccoglitori, ma potevano ora sfruttare ambienti totalmente nuovi e più ricchi (foresta e, solo a usate come armi da lancio, anche se non è sempre possibile stabilire con certezza se un particolare esemplare fosse utilizzato come punta ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 'esterno per l'erezione degli ordini superiori di posti. Solo immediatamente dietro al primo e più basso ordine di posti, l'ima cavea, corre cui si poteva disporre. Così, fra gli a. su terrapieno, se ne trovano di appartenenti al II sec. d. C., mentre ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] fascia cosmatesca a intarsi verde e viola. Della struttura della chiesa medievale è superstite solo la cripta a oratorio, costituite negli stessi anni, ma la situazione dovette rapidamente degradarsi se, nel 1343, per riparare ponte 'Mollo', ormai in ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...