Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] stratificazione storica e la struttura stessa dell'antico monumento, nella serena coscienza di poterne solo rallentare l' ai turisti. Com'è noto, il comportamento dei visitatori è migliore se vedono un sito ben curato ese hanno a disposizione ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] in due grandi gruppi (protoitaliota A e protoitaliota B), corrispondenti rispettivamente alla produzione lucana e a quella apula. Anche questa terminologia, ormai universalmente usata, è antistorica e fuorviante, sesolo si considera che gli indigeni ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] di maiale sono state rinvenute in ben 13 sepolture, ma, se si trascura una regolare ricorrenza di tale tipo di rinvenimento delle successive fasi 2 e 3 erano particolarmente ammassate le une alle altre nei 15 m² scavati esolo poche di esse sono ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] di Svinthila (621-631), perduta dal 1921, e quella di Recesvindo testimoniano non solo la ricchezza dei sovrani, ma anche l'alto indirette, i V. utilizzarono il numerario romano, anche se non lo coniavano ancora. Il passaggio all'emissione diretta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] monumentale di bagan
Se alla luce della cronologia europea Bagan (Pagan) è una città imperiale Novecento, ma gli scavi nel sito furono condotti solo nel 1959-63 e, più recentemente, nel 1996-99 e nel 2003. Sebbene la cultura materiale di B. ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] ma lasciano anche vedere parecchie anomalie, che potranno essere spiegate solo con lo studio delle singole strutture e della relativa cronologia. Nelle condizioni attuali è ancora dubbio se la principale arteria longitudinale da Porta Sirena a Porta ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] cui vanno aggiunti i pochi trovamenti di Narce e dell'agro capenate. Se d'altra parte i centri villanoviani del Lazio di questa I fase, oltre alle armi, presenti solo in ambiente tosco-laziale e campano, compare in genere soltanto il rasoio, lunato, ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] a lastre di marmo a grandi dimensioni, ecc.
Se esaminiamo tutti gli elementi enumerati, la grande quantità di è a N del palazzo vescovile, nei dintorni della odierna scuola elementare. Appartengono al primo gruppo cinque sarcofagi con solo ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] il vincitore attende la risposta; seè favorevole viene lasciato libero (missus), se contraria (vertere pollicem) porge passione dei Romani per le lotte sanguinose dell'anfiteatro, che solo agli inizî del V sec., dopo contrasti, cessarono.
Monumenti ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] 55ss.), grazie anche alla somministrazione di esso per infusione e non più solo per immersione, pratiche dalle quali dipese l'impiego 432-440). Inoltre, il numero dei lati del bacino (se esagono od ottagono) veniva inteso come allusione alla morte o ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...