ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] estratta in caso di bisogno o semplicemente per comodità; la muffola pendeva dalla manica e si poteva calzarla immediatamente se necessario. Veri e propri guanti comparvero solo tardi, verso la fine del sec. 13°: erano di pelle ricoperta di squame ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] che il nome non indicasse solo i Romani ma anche gli Italici. Il commercio è comunque in mano ai Romani attraverso lo scalo portuale di Puteoli, anche se gli Oschi sono i primi negotiatores presenti a Delo e nomi oscocampani sono frequenti nelle ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] sono stati rinvenuti solo una cinquantina di manufatti facenti parte del corredo largamente e da tempo depredato e costruita in mattoni a camera singola, in passato è stata depredata e danneggiata: se ne conservano il corridoio d'accesso, l'ingresso e ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] subgeometrica se ne affianca un’altra più creativa, che recepisce le conquiste della ceramografia greca di età orientalizzante elaborando un nuovo stile con raffigurazioni zoo- e antropomorfe di tipo monumentale e che solo di recente è stata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] archeologiche condotte a partire dai primi decenni del XX secolo hanno potuto chiarirne solo in minima parte la disposizione e l’effettiva consistenza, anche se i limiti del complesso risultano ben definiti dalla presenza di altri grandi monumenti ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] lo sviluppo della geografia ecclesiastica parallela a quella amministrativa imperiale. Se per il periodo precedente al concilio sono note solo tre sedi episcopali in P. - Cesarea Marittima, Gerusalemme e Gaza -, presenti a Nicea vi erano già diciotto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] e delle Isole Britanniche (gli henges) del IV e del III millennio a.C. sono stati spesso interpretati come luoghi di riunione. È comunque solo Nel resto del continente europeo, se si eccettuano i grandi e articolati centri tartessii degli inizi del ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] . 106; Mo., n. 122; A., p. 68. Non può dirsi con certezza se la a. in suo onore sia stata eretta dopo la prima vittoria tra gli ἄνδρες ( , 143) dichiarava Gelone cittadino di Gela, e Gelone divenne tiranno di Siracusa solo nel 485-4. Mo., n. 185. ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] , in questo caso, essere di molto aiuto, e bisogna prendere in considerazione solo gli indizi di carattere archeologico.
Dopo che Leon cristiano rimane ancora legato ai fasti imperiali e che, per esempio, se il Concilio di Nicea si riunisce nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] patrimonio; i possessores di livello medio disponevano della cavalcatura e dell’armamento completo ma non di elmo, corazza e stendardo; infine i minores homines entravano a far parte dell’esercito solose in grado di procurarsi lo scudo ed erano per ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...