TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] affinità stilistiche che suggeriscono uno sfondo comune, anche seè chiaro che vi è differenza di date tra di loro. Sebbene Roma Northurnberland, nel XVIII sec., di cui uno solo eccezionalmente bello si è conservato, la lanx di Corbridge. Si tratta ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] e Tardo. Su questi elementi, ancora fortemente impregnati di ricordi egei – e il tipo della tomba a tholos èsolo con le colonie greche, in particolare Gela e Camarina. È argomento di discussione se nel centro indigeno si sia insediata effettivamente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] forse basiliche; inoltre, seè vero che alcuni elementi (spazio progettato unitariamente, tempio in prospettiva obbligata) sono spesso presenti, è anche vero che nei templi delle province iberiche a noi noti, e per la verità non solo in quelli, le ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] a utensili in pietra levigata e vasellame a base piatta in ceramica lavorata a paletta e incudine che solo sul finire del IV i dati a disposizione non ci permettano di definire ancora se tali mura proteggessero gli spazi dell'élite o quelli dell' ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] 78 (van Lohuizen-de Leeuw), o 128-129 (Rowland, Soper) o, se seguiamo la cronologia del Ghirshman, 144 d. C. Un reliquiario da Bimarān cannelli esolo il panneggio degli adoranti o delle divinità minori presenta le linee appaiate incise. Tale è il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] mostra un notevole incremento: si sviluppano i vecchi insediamenti ese ne formano di nuovi (Rafina, Asketarios, Haghios Kosmàs), ’Attica conosce un incremento demografico senza precedenti: non solo si completa l’occupazione della costa, ma anche ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] Va detto che sull’anteriorità (e quindi sulla funzione di modello) del monumento di Arles ci si è orientati solo di recente; in precedenza, è dedicato, i quali ricevono, per sée per la famiglia, l’annuncio del conferimento della cittadinanza romana e ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] vengono usati per le sontuose teche di reliquie. Non è del tutto certo se i pezzi riutilizzati venissero riconosciuti sempre come antichi o pittosto solo come vecchi ese soprattutto si optasse, fra il materiale disponibile, per un particolare ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] , scoperti nel 1932 e oggi a Damasco (Mus. Nat.), si deve al fatto che i Romani li ricoprirono solo dieci anni dopo, quando con l'indicazione del donatore. A Gerusalemme (Israel Mus.) se ne conserva ancora una, donata alla sinagoga Qehilat Yaakov di ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] talora colorate in rosso o in nero. Anche l'ornamentazione è varia. Se si escludono alcuni tipi di vasi per semplice uso domestico, che sono poveri di ornato e presentano solo motivi impressi a corda, la restante produzione documenta un gusto ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...