VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Piazza dei Signori al centro; però tra il Retrone e il Bacchiglione, verso SE., sulle pendici del Monte Berico la città si allargò . Certo il ricordo ne rimase sempre vivo e così il desiderio di ricostituirla. Solo nel 1410 una ducale di M. Steno fece ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] il governo di S. non ha modificato i suoi tratti paternalistici e autoritari, anche se Lee Kwan Yew, che aveva guidato il paese fin dall'uscita risale a epoca antica, ma la città venne fondata solo nel 1819 dall'inglese East India Company. Il centro ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] delle ricche donazioni. La fondazione del vescovato portò con sé il graduale formarsi della citta. Originariamente Würzburg fu una II concesse al vescovo non solo il diritto di batter moneta e di esigere i diritti doganali e commerciali, ma anche l' ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] 'arte che il problema può essere risolto e neppure contestando il diritto di intervenire non solo per conservare fisicamente ma anche per restituire leggibilità e vera fruibilità a una mutila immagine artistica. Se il ripristino di 'fantasia' (la più ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] anche alle materie sintetiche. La vastità dei campi interessati e le categorie implicate se da un lato coprono ambiti abbastanza ampi, dall'altro le categorie, è riscontrabile non solo nell'ambito della ceramica, ma anche nell'oreficeria e nell'arte ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] studi iconografici recenti.
Cholula, situata a SE di Città di Messico, è strettamente connessa con Teotihuacan per lo stile di ottima qualità e belle ceramiche. In questi ultimi tempi questo paese è stato oggetto di molte ricerche non solo per le sue ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] manca di dignità e grandiosità. Della struttura originaria sussistono solo il coro a vòlta molto alta e la cappella della per alto tradimento pronunciata contro John esé stesso, e nel 1561 fu creato barone Lisle e conte di Warwick. Il titolo, ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] Bressanone. Comunque la popolazione indigena acquistò solo lentamente una certa civiltà, e a ciò contribuì forse più che la milizia la cristianizzazione, che sarebbe stata già allora relativamente antica, se i ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] nel 1320, del maestro alla Matricola dell'Arte dei Medici e degli Speziali, che solo da quella data aveva aperto i propri ruoli anche ai pittori i due clipei superstiti vi compaiono, anche seè quasi certo che essi facessero effettivamente parte dell ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] necessariamente la creazione di c. nelle immediate vicinanze del mausoleo.Un tipo di c. tipicamente islamico, anche se diffuso solo in determinate zone, è il c.d. c.-giardino; significativamente il termine rawḍa indica sia la tomba sia il giardino.I ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...