CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] al 1738; ritornò poi a Verona, dove si stabilì, allontanandosene solo per brevi soggiorni.
Nel 1744 fu ancota a Venezia, nel ). Invitato dalle corti di Madrid e di Parma a trasferirvisi, non accettò; era incerto se accettare l'invito della corte di ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] e quadri - possedevano anche dei Tintoretto e Veronese - su una nave che era stata attaccata dai pirati. Inoltre, per aggiungere le beffe al danno, non se non documentate sono state attribuite al Gherardi e al C. solo nel sec. XX: Sacra famiglia con ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] di architettura dell'università di Torino (di cui divenne titolare solo nel '93), mentre il suo matrimonio con Elena Ceriana gli Maria (per lo meno i disegni recano tale data anche se l'ideazione è di poco precedente) in apparenza non dissimile da S. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] von Henneberg (1974, p. 44) suppone del Della Porta. Se ne può concludere che l'incisione del Du Pérac e l'attuale Campidoglio siano il risultato di indirizzi di massima, stabiliti non solo dagli architetti, ma anche dai deputati alla Fabbrica: prima ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] dichiara all'allibito oratore veneto che Antonio Grimani è persona encomiabile se non altro per esser padre di un porporato fa che minacciare e inveire. E il 22 convoca il G. e Corner solo per ribadire la propria ira funesta. E costretti i due ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] ), ma si adeguò ai fortunati sviluppi dell'attività svolta. Se negli anni Settanta i collaboratori iniziali furono solo disegnatori, si dovettero a mano a mano aggiungere addetti alla segreteria e all'amministrazione, infine ai rapporti con la stampa ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] pp.3 s.), i primi dati certi della lunga e movimentata biografia del D. si hanno solo proprio a partire dal 1530. Dopo essere stato D. va esclusa (Lamberini, 1980; [1984], 1988), anche se su di essi si era basata, sostanzialmente, la fama dei De ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] , in presa diretta con la natura, antiretorico, lirico.
Se del 1860 è il Paesaggio romantico di proprietà degli eredi (cfr. D' monumento alla sua connotazione gotica ligure, il progetto venne realizzato solo nel 1926, undici anni dopo la morte del D' ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] , II, Genova 1865, pp. 220 s.) fu solo momentaneo, e proprio nel corso del 1805 i deputati liguri decisero di il settembre di quello stesso anno ma non posti in opera, se un inventario steso in contraddittorio con lo Spalla li segnala nel 1803 ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] le aveva tutte trascritte in un proprio taccuino (se ne vedano i fogli in Staatliche Museen Preussischer 1969], 91-96, p. 15). Di altri lavori e progetti dosiani restano solo testimonianze grafiche. Un ignoto cinquecentesco ricorda come suo un ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...