BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] dal fratello di Tommaso, Francesco Cazzaniga, e la cui parte decorativa spetterebbe al solo B.; il monumento ad Ambrogio Grifo in Pavia, ma dovette essere riassunto dalla Fabbrica del duomo, se nel 1513 fu messo a riposo come scalpellino invecchiato ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] arrivava solo a 6600 stelle e trascurava le distanze tra le stelle doppie. È quindi comprensibile e giustificato l il danno che ora producono e volgerla a profitto delle popolazioni, con suggerimenti pratici che non si sa se furono attuati (in Atti d ...
Leggi Tutto
COSTO, Tommaso
Vera Lettere
Nacque a Napoli. Si ignora l'anno di nascita e quello di morte.
Morto il padre innanzi tempo, la madre si risposò con un certo Montorio, dal quale ebbe altri figli. Finiti [...] delle righe". Fa poi notare che il proprio fine è diverso "essendo il vostro il solo guadagno; e quello di noi altri [letterati] l'honore" anche con G.B. Marino, ma nulla sappiamo di preciso se non che il Marino compose, o meglio passò l'ultima mano ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] " astratto e, come tale, in funzione critica non solo contro l'idealismo ma contro le ideologie oppressive e tra esse se a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta spostò di nuovo la sua attenzione, questa volta verso il pensiero politico di Marx e ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] filologia romanza, I (1884), 2, pp. 407-24. Se il suo primo lavoro ebbe un carattere strettamente glottologico, risultano forti solo quando è riuscita a riconciliarsi con le forme della tradizione, e quando non c'è riuscita ha dato luogo sempre esolo ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] al 1738; ritornò poi a Verona, dove si stabilì, allontanandosene solo per brevi soggiorni.
Nel 1744 fu ancota a Venezia, nel ). Invitato dalle corti di Madrid e di Parma a trasferirvisi, non accettò; era incerto se accettare l'invito della corte di ...
Leggi Tutto
INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio])
Elisabetta Corsi
Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] I., vittima delle invidie e angherie del vicegovernatore provinciale, il quale fece chiudere la chiesa e bruciare non solo la sua biblioteca, nel 1667 e successivamente a Goa nel 1669, con l'aggiunta di una Confucii vita. Anche se quest'opera ebbe ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] ", fu da lui indotta a mai più intonare se non laudi e cantici spirituali.
All'A. si deve pure l solo pochissime volte l'A. è ricorso a procedimenti aridi e meccanici; nella maggioranza dei casi, la sua è autentica poesia, a cui nessun merito è ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] le iniziative individuali e di arginare la concorrenza proveniente dall'estero.
Solo quattro anni più tardi, nel 1923, e di nuovo per privilegiate Francesca Bertini e Lyda Borelli, il G., con Messalina, rimase fedele a se stesso e al suo gusto ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] portava in area russa. Il F. perciò apprese il russo ese ne avvalse anche per un'attività letteraria a latere, la traduzione solo per avversione all'uso e al metodo dello Zumbini, ma per una più affinata coscienza critica) e a certi modi e ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...