È una forma di cooperazione occasionale fra imprese, posta in essere al fine di eseguire congiuntamente un’opera o una fornitura, altrimenti irrealizzabile da parte di ciascuna impresa singolarmente considerata. [...] imprese partecipanti, della propria autonomia giuridica, economica e operativa. Se l’opera da eseguire è scorporabile in parti distinte, responsabile per l’intera opera è normalmente solo la capogruppo, che risponderà inoltre solidalmente con le ...
Leggi Tutto
È il segno distintivo dei locali nei quali si svolge l’attività dell’imprenditore. Può essere nominativa, figurativa, bidimensionale o tridimensionale, costituita da numeri e da due o più di questi elementi. [...] Al pari degli altri segni distintivi, l’insegna è un bene immateriale, ed è oggetto di un diritto assoluto di utilizzazione esclusiva da parte del titolare solose dotato di capacità distintiva, lecito e nuovo. In particolare, l’insegna non può ...
Leggi Tutto
È un’operazione di compenetrazione di imprese, di regola in forma societaria, realizzata attraverso un processo di unificazione di una pluralità di entità in una sola. Si ha fusione propria quando due [...] entro 60 giorni dall’ultima iscrizione prevista e la fusione può essere attuata solo dopo che sia trascorso questo termine, possono alterare il buon funzionamento del mercato perciò, se le imprese coinvolte superano i parametri di fatturato indicati ...
Leggi Tutto
È un’espressione che sintetizza due tipologie contrattuali: il contratto di organizzazione di viaggio e il contratto di intermediazione di viaggio.
Nel primo l’agenzia di viaggi offre – a fronte di un [...] la sua responsabilità può essere esclusa, se si prova che ha diligentemente scelto e alle possibili modificazioni delle condizioni contrattuali. Più precisamente, è previsto che il cliente possa recedere solo a seguito di modificazioni significative e ...
Leggi Tutto
È una cassetta metallica per la custodia di oggetti o documenti, che la banca pone a disposizione del cliente all’interno di propri locali adeguatamente protetti (caveau). È munita di doppia chiave, una [...] per il cliente l’altra per la banca, e può essere aperta solo con il contestuale concorso di entrambe le parti; la banca non può dell’evento, non può consentire l’apertura della cassetta, se non con il consenso di tutti gli aventi diritto o ...
Leggi Tutto
È un organo collegiale della società per azioni che vigila sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e in particolare sull'adeguatezza dell'assetto [...] essere revocati solo per giusta causa. Il collegio sindacale si riunisce almeno ogni novanta giorni. È regolarmente costituito di questi, quando il danno non si sarebbe verificato se essi avessero agito in conformità agli obblighi della loro carica ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) [...] ); una situazione tecnica caratterizzata da una domanda limitata e dall’efficienza tecnica di un unico produttore (monopolio trattamento (art. 2597 c.c.). In dottrina si dibatte se tale obbligo possa estendersi anche alle altre forme di monopolio, ...
Leggi Tutto
È il documento emesso da una banca o dalle Poste in occasione della sottoscrizione da parte di un cliente di un contratto di deposito a risparmio e destinato a essere annotato dall’impiegato della banca [...] è impedito alla banca, per esempio, di eccepire la difformità delle annotazioni rispetto alle proprie scritture contabili. Più in particolare, nei libretti nominativi, i prelevamenti possono essere effettuati solo legittima di per sé alla riscossione ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] si manifestano sulle popolazioni urbane, anche se sono notevoli quelli sui manufatti e in particolare sulle opere d’arte ( biodegradazione dei materiali plastici inizia solo dopo che la loro struttura molecolare è stata profondamente modificata da ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] non valida solo nel caso in cui la proposizione che funge da antecedente sia vera e quella che formalisti, in quanto gli assiomi sono in sé privi di riferimenti ad ambiti particolari di esperienza, e quindi non ha senso considerare un sistema ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...