Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] di r. non hanno avuto risultati positivi, anche se quasi tutti gli Stati europei hanno introdotto, a livello dell'immigrazione (v. migrazioni, in questa Appendice), esolo marginalmente parlava d'asilo, rimandando esplicitamente la trattazione ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] della politica, non interverrà mai o quasi mai. Oppure, seè strumento di una parte della classe politica, interverrà solo quando il reo appartiene alla parte avversa. È però anche ipotizzabile un caso completamente opposto, cioè una magistratura ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] di anfetaminici (in partic. del 19,5% per l'ecstasy). Se tale è il dato quantitativo relativo ai sequestri avvenuti in questi due anni, volendo inizialmente utilizzata negli Stati Uniti in terapia esolo dal 1986 inserita nella tabella delle droghe ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] quale c'è da domandarsi se ormai tutto il settore non si vada istituzionalizzando in un ordinamento sezionale (con i suoi soggetti qualificati, i suoi uffici e organi, le sue norme), con taluni riflessi non solo di ordine amministrativo e politico ma ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] parte.
Le attribuzioni previste dalla legge di riforma sono solo parzialmente diverse da quelle già previste dalla legge del al CNEL, se non per una speciale commissione chiamata ''Commissione dell'informazione'', la cui costituzione è prevista come ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] condizioni finanziarie del medesimo. L'obbligo di una funzione importa non solo la necessità dell'esercizio della medesima, ma anche quella d'un esercizio sufficiente e conveniente; se così non fosse, sarebbe facile frustrare l'intento al quale si ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] unico protesto steso per constatare la mancata accettazione. Essa elimina l'obbligo di cauzione dell'onorato e dei successivi possessori del titolo, solose il possessore che presenta la cambiale dichiara il proprio gradimento. Il presentante non può ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] diventati irrigui.
Tuttavia, tale evoluzione dell'agricoltura è frutto non soloe non tanto della riforma agraria, quanto dell'interesse e dell'abnegazione di molti agricoltori, anche se aiutati finanziariamente dalla regione.
Rispetto al 1945-47 ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] beneficio di cui si tratta. Nessuno può conferire un beneficio a sé stesso; né si può conferire validamente un beneficio al chierico che .
La permuta di benefici è ammessa solo per una giusta causa. Rinuncia e permuta debbono essere consentite dal ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] diritto vigente si possono avere tre specie di armatori: a) l'armatore proprietario ossia colui che da solo amministra la sua proprietà e provvede da sé all'esercizio della sua nave; b) l'armatore gerente, che può essere o non essere comproprietario ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...