L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] lesivi della costituzione e i giudici per mancanze commesse nell'esercizio delle loro funzioni (incerto se abbia qualche competenza regola, la corte è formata da un solo giudice. Tuttavia con legge del 17 maggio 1956 è stata restituita la tradizionale ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] linee essenziali l'ordinamento anteriore, modificandolo solo in alcuni punti, e, soprattutto, integrandolo con le disposizioni del maggior valore acquistato dal fondo, e a corrispondergli un premio, se la scoperta è di rilevante importanza (art. 104 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , eretta sopra la cella, segnala il luogo santo ove vien conservata l'immagine sacra; la parte esterna è già di per sé tanto pronunciata, che solo di rado le viene aggiunto un vestibolo, in cui sono riprodotte forme proprie all'architettura in legno ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] (maschio-femmina, cosciente-incosciente ecc.) prima solo antitetiche e non complementari. Il fallimento lungo tale processo la considerazione dell’i. come unità inscindibile sia in sé sia nei rapporti con la società. Particolare rilievo assume in ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] non in sé, ma per la sua azione in noi.
Tradurre la dottrina in arte di governo e d'incivilimento fu la ragione vera e ultima e concrete nello stato nazionale, la cui realizzazione non era solo opera astratta di scienza e di tecnica costituzionale e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 44, pp. 253-326).
La collera delle popolazioni ricadeva non solo sulle esazioni dei prelati francesi, ma anche di numerosi ufficiali pontifici per il riposo dell'anima di suo zio Clemente VI e per se stesso. Dopo le devozioni nel santuario, il papa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] seè vero che il comune rinvio e commento della Defensio Heinrici IV e della cessio donationum a Inst. IV, 18, 3 non è parte di Schneider q jordan e ora anche di Stuart Robinson, nella sua autonoma consapevolezza solo in una certa misura coincidente ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] di sviluppare la produzione agricola: solo il 2% del territorio è coltivato e questo comporta un problema di sicurezza , progetti di rilievo per lo sviluppo di energie rinnovabili, anche se si stima che l’Arabia Saudita dispone di uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] più di dieci esolo tre raggiunsero l'età adulta: Enea Silvio e le sorelle Caterina e Laudomia. Dal matrimonio a re Ferrante di Napoli, giurando addirittura di vendicarsi di P. se questi non avesse smesso di intralciare Giovanni d'Angiò. Le minacce ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] , ancorché la risoluzione non sia vincolante, diventa un problema della comunità internazionale e non può essere solo una questione di ordinamenti interni, anche se ai singoli Stati membri resta, ovviamente, la piena sovranità sulle questioni della ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...