GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] ordine diretto del papa. Non sappiamo se la G. ricevette quest'onore, ma è certo che i suoi nemici non riuscirono da qualche anno impiegato nella sua casa bancaria. In realtà fu solo un matrimonio sulla carta. Turini, che accettò per dote unicamente ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] era ben disposto verso l'accordo, anche "se sta come matto a governo delle donne e questi viziri fanno tutto quello che vogliono" ( poteva vedere l'harem e venne liberato solo grazie all'intercessione dei rappresentanti francese e veneto. Secondo un ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] frazionamento e appoderamento dei fondi ese ne distingue per il maggior peso dato alle questioni finanziarie e per ricorso al credito ordinario e alle conseguenti ipoteche - il G. propone che il governo "per giustizia, non solo, ma anche per ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] la maggiore ricchezza delle nazioni" e, con Arturo Labriola, ripeteva che "se il Mezzogiorno non si industrializzava, nelle comunali del 1912, il consenso degli elettori e raggiunse solo 794 suffragi.
Nell'inquieto primo dopoguerra aveva proclamato ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] tra il 1763 e il 1764, alla vigilia cioè della sua solenne apertura al pubblico: nel solo 1763 essa elenca circa al duca sostenne con orgoglio che "se non è il primo fra i cataloghi librari d'Italia non è certamente degli ultimi".
In seguito ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] fu solo un grandissimo uomo d’affari: fin dai primi anni di attività, e per tutta la vita, fu profondamente coinvolto nelle tensioni e del nuovo secolo, concentrando su di sé i poteri di organi come gli Anziani e Consoli o i Difensori dell’avere, ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] quindi in diretta concorrenza proprio con coloro che solo un decennio prima erano riusciti a monopolizzare il mercato fortemente voluta anche se inizialmente osteggiata all'interno della ditta stessa, dei convitti per le operaie e gli operai che ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] indirizzi aveva largamente contribuito a determinare), e ripreso solo recentemente, con un avvicinamento agli sviluppidella alla sua opera statistica.
Anche per la demografia è difficile dire se sia più importante l'opera di sistemazione del B ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] il prodotto finito. L'attività del L. dovette avere successo, se qualche anno dopo la sua attività si ampliò con l'insediamento di renzetti, con un impiego di 200 tessitori e 2500 filatrici domiciliari; non solo, ma in base a una rimostranza dei ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] fucrat cum, laude versatus", spinto dal desiderio di un'esistenza più quieta e perfetta. La tradizione vuole che egli tornasse a Venezia come legato papale, ma, se anche fu così, fu solo per un breve soggiorno.
Il C. morì a Roma il 7 giugno 1476 ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...