fotoplasticità Metodo per lo studio dello stato di sollecitazione plastica in un corpo sottoposto all’azione di carichi esterni. È un’estensione al campo plastico della fotoelasticità , di cui sfrutta [...] degli sforzi oltre il limite elastico con la f. in un corpo costituito di un determinato materiale soloseè disponibile un materiale che abbia la curva sforzi-deformazioni e il coefficiente di Poisson poco diversi. Questo si verifica per l’acciaio ...
Leggi Tutto
splitting Processo di separazione. fisica In spettroscopia, e in generale in fisica, la separazione o la risoluzione di un multipletto nei suoi componenti. psicologia In psicopatologia, meccanismo di difesa [...] parziali. Nello s. dell’Io solo una delle parti viene vissuta come sé, mentre l’altra va a costituire una parte staccata, inconscia. Esso costituisce in generale una difesa schizofrenica, per cui parti del sée degli oggetti interni vengono rifiutate ...
Leggi Tutto
Fisica
Proprietà dei corpi di resistere a ogni azione che tenda a staccarne una parte dall’altra. La c. si spiega ammettendo che tra le particelle di uno stesso corpo agiscano forze attrattive ( forze [...] di c.) derivanti da azioni elettriche fra molecole contigue sensibili solose le distanze intermolecolari sono dell’ordine di grandezza del raggio d’azione molecolare (che è inferiore al milionesimo di cm). Per distanze maggiori tali forze (➔ ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, la regione dello spazio dei quadrimpulsi di una particella corrispondente a un valore del modulo quadrato del quadrimpulso pari a m02c4, con m0 massa della particella [...] della luce nel vuoto. Una particella è reale, e quindi può essere osservata con un rivelatore, soloseè in m.; è virtuale, ossia compare negli stadi intermedi dei calcoli perturbativi, seè fuori m.: un fotone, per es., è in m., o soddisfa la ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (XXXI, p. 804)
Raffaele Raul GATTO
Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] della fig. differisca da quello nella metà sinistra non solo per essersi eseguita una riflessione sullo specchio, ma anche perché restino invariate per inversione di tempo. Se si ammette questa proprietà d'invarianza (e non esiste a tutt'oggi alcun ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] , definito l'yard come 36 inch, è anche:
Naturalmente, solo conoscendosi le equazioni di conversione è possibile paragonare risultati di misurazioni di grandezze della stessa specie espressi in u. diverse.
E, se queste equazioni si conoscono, non vi ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] è la seguente: l'elemento di un corpo siffatto è solido seè insensibile almeno ad alcune rotazioni (o magari a tutte, seè di potenza), garantisce che il corpo risponda alle sollecitazioni solo con moti del tipo previsto, rispettando i vincoli ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] complessi. Si dà luogo così a due equazioni che servono a determinare V e ν, naturalmente critici solose risultano reali. Merita rilevare che se si blocca α si ha moto oscillatorio smorzato se C′p > 0.
Profili instabili hanno sempre un C′p 〈 0 ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] 600 W/cm2 e una risposta di transiente particolarmente veloce (minore di 40 μs). Se confrontato con i della durata del ciclo e contemporaneamente la riduzione del costo di tale lega è stato invece raggiunto non solo sostituendo il lantanio con ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] molle, riferirsi solo agli elettroni e fotoni, a quelle particelle cioè che subiscono la moltiplicazione secondo il meccanismo già descritto della "cascata". La fenomenologia della componente molle nell'atmosfera si conduce agevolmente se si comincia ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...